Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] valente guerriero che ne risollevasse le sorti militari e riportasse ordine e pace, trovò in lui un tiranno il quale a Verona, venne collocata nella chiesa di S. Anastasia deifratipredicatori. Di lui, morto Francesco nella battaglia di Montecatini, ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] dal 1290 al 1292: durante quel periodo pare abbia predicato per ordine dell’arcivescovo Ottone Visconti e su indicazione del papa 1266, ai tempi di Clemente IV (grande amico deifratipredicatori, specifica Stefanardo). Di fronte al papa il messo ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] presso il convento deifratipredicatori e nel 1762 entrò nell’Ordine di S. Giovanni come cappellano dell’obbedienza. Molte delle notizie precedenti all’arrivo di Vella a Palermo sono frutto di sue affermazioni, alcune delle quali rilasciate in sede ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] governo di Castres: nel 1258 promosse l’insediamento deifratipredicatori e la fondazione del convento di Saint-Vincent de re e la Chiesa. Due giorni prima, lo stesso re aveva ordinato ad Amiel di Curbans di portarsi a Viterbo con gli stipendiari che ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] principale, e sempre disattesa, è che siano inviati seri predicatori tedeschi. Nel novembre del 1724, comunque, forse anche per in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedeifrati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; J ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] i santi e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de' fratipredicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M. Pio ); Id., Vita del beato A. D., Firenze 1919; X. Faucher, A. D. dei Roddi, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] ricavò da questo scritto, cui attinse anche Francesco Seghizzi (1632).
S. Razzi, Vite dei santi e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de’ fratipredicatori, in Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1577, pp. 136-149; F. Seghizzi, Vita della ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] della chiesa di S. Maria in Gradi, al convento deifratipredicatori di Arezzo; istituiva esecutore testamentario fra Jacopo del fu Feo Bracci di Arezzo, frate conventuale dell'Ordinedeipredicatori di Arezzo, ed erede sua sorella donna Gora. Non ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] di S. Maria, il primo e maggiore centro italiano legato all’Ordine di S. Brigida, del quale indossò l’abito per devozione alla santa al 1507 Domenica si pose sotto la direzione deifratipredicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] pochi, anche se non ancora studiati complessivamente, i predicatori e gli eremiti itineranti che in quel tempo giungevano dovettero passare parecchi mesi prima che fosse accolto nell’Ordinedeifrati minori: cosa che avvenne con il ministro generale, ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....