La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] degli ordini mendicanti che diedero impulso alla diffusione e all'organizzazione del sapere. Tommaso di Cantimpré, canonico agostiniano e poi domenicano, studiò a Parigi e a Colonia e risiedette a lungo nel convento deifratipredicatori di ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di prediche al suo cospetto. L’anno successivo sostenne i cappuccini parigini che protestavano contro il nuovo Ordine monastico dei foglianti, che aveva occupato un convento adiacente a quello di St-Honoré.
Le recriminazioni deifrati investivano ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] madre, morta poco prima, quando a nove anni entrò come oblato nell’Ordinedeifrati minori conventuali in S. Francesco a Piacenza.
Maestro piacentino di Musso fu il famoso predicatore e teologo Giacomo Rosa da Randazzo. Al 1522 è databile l’inizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] i voti nell'istituendo convento deifratipredicatori. L'affermazione di cronisti seriori, secondo cui G. si sarebbe recato quasi immediatamente presso il convento di Bologna, sorta di casa madre del nuovo Ordine, non risulta suffragata da documenti ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...]
Non è noto quando il M. sia entrato nel convento deifratipredicatori di S. Giovanni in Canale, né se, ed eventualmente di case, le numerose confische e le prescrizioni da lui ordinate: gli "ostinati" si erano dati alla fuga nei boschi circostanti ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] di S. Cataldo, ove aveva ricevuto gli ordini.
Negli anni successivi ulteriori documenti, per quanto sporadici . V. da Rimini, in Praedicatores, doctores. Lo Studium generale deifratiPredicatori nella cultura bolognese tra il ’200 e il ’300, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] mesi in cui Giordano di Sassonia, allora maestro generale deifratipredicatori, si adoperava per fondarvi uno Studium. È in tali circostanze che G. dovette fare il suo ingresso nell'Ordine domenicano, se egli, com'è stato suggerito, va annoverato ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] sua devozione.
Anche le relazioni con il nascente Ordinedeifrati minori si legano alla volontà dell’arcivescovo di rispondere avviò la fortunata collaborazione tra il Comune e i fratipredicatori e minori in funzione antiereticale.
Settala morì nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] cerchia dei discepoli e compagni di Giovanni da Capestrano. In data imprecisata, comunque entro il 1451, fu ordinato sacerdote e conseguì il dottorato in teologia.
Nel 1451 fu scelto da Capestrano insieme ad altri undici frati per predicare nell ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] X (1956), pp. 321 n., 329 s., 332; U. Betti, I cardinali dell’Ordinedeifrati minori, Roma 1963, pp. 31 s.; R. Ritzler, I cardinali e i papi deifrati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 20-22; Gratien de Paris, Histoire ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....