FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedei francescani minori riformati [...] della penisola arabica. Avendo avuto notizia della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo padre generale dei francescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] mortis per tutti i familiari deifrati e delle monache dell'Ordine.
Nel 1481 partecipò al capitolo s.; P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] del beato P. da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori della provincia lauretana delle Marche. Monografie dei conventi, II, Sassoferrato 1939 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] fu aggregato al convento deifratiminori conventuali della Grottella.
Nel 1625 divenne frate laico e, nello ragioni legate alla posizione del prelato che rendevano irregolare l'ordinazione, poté celebrare la prima messa solo qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] poi nel 1493 T. M. Sevesi, Le origini della prov. deifratiminori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. morto il 9 febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] sanctorum: livelli istituzionali e immagini agiografiche nell’ordine francescano (secc. XIII-XIV), Assisi 1990, p. 151; M.T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento deifratiMinori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] anni la vita spirituale e la missione religiosa deifrati.
Nel giugno 1472 il nuovo vicario generale degli 1695, coll. 414 s., 802 s.; Apologia per l’ordine de’ fratiminori ovvero compendio cronologico della Storia francescana, III, a cura di R ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] padre Vincenzo Coronelli deifratiminori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma 1976, pp. 7, 468, 493, 541, 567 s., 574, 578, 682 s.; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione: studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] da ricondurre alle relazioni conflittuali intercorse tra la dirigenza deifratiminori e G. nell'ultima fase della vita di con l'ospedale assisiate detto "de Fontanellis", dell'Ordinedei crociferi bolognesi, che si proclamava del tutto esente, ma ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] deifratiminori cappuccini. Sappiamo soltanto che fu chierico professo e suddiacono; cioè non raggiunse che gli ordiniminori.
Nel 1587 C., subì il primo processo per causa di eresia davanti al tribunale dell'Inquisizione romana e abiurò "de ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...