La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’Ordinedei Predicatori, con la sua Descrittione 59 Cfr. M. Fabbri, Vagabondi, visionari, eroi. Appunti su testi “in minore del Settecento spagnolo, Abano Terme 1984, pp. 49-74, in partic. p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , predicare e celebrare funerali. I più danneggiati furono i minoriti, avvezzi da tempo a una libertà quasi illimitata, ma a di Gregorio X, avverse alla fondazione di nuovi Ordini, approvò quello deifrati o canonici di S. Antonio sorto in Provenza ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] elementari del Regno; un trend analogo seguirono i fratiminori francescani presenti in Libia, la cui amministrazione apostolica dei confini bipolari, il rilancio dell’azione del Pime, dei Comboniani e dei Saveriani, così come di altri ordini e dei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] botte in disposizione approssimativamente quadrilatera. Dei presidi viari minori cui accenna Teodorico doveva far parte ex novo dell'Ordine è dimostrato non solo da epigrafi che commemorano la costruzione a opera deifrati e del loro Maestro ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tema denunciando, nel Dialogus contra hypocrisim, l’ipocrisia deifrati e le vaste ricchezze da essi godute senza fatica del letterato rinascimentale. Il tipo dell’umanista di ordiniminori o di trascurata regola conventuale mantenuto agli studi da ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] genti santi nella lor legge e sono come i nostri frati religiosi ed ancora essi predicano della lor legge ogni lunedì a ordinare la confisca dei beni e la distruzione della maggior parte dei circa 4.600 monasteri e 40.000 istituzioni minori presenti ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] sottraeva al controllo dei vescovi monaci, frati, chierici regolari e membri degli ordini cavallereschi, con tutti , Il cardinale Gregorio Barbarigo vescovo di Padova e i fratiminori conventuali del Santo, in Gregorio Barbarigo, patrizio veneto, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] in nome del reticolo intricatissimo delle forme minori e minuscole di fede in musica. La ed il devoto salmodiare deifrati»85.
Per il cuore dei giovinetti le campane vengono simili componenti, imprescindibili in ordine al cruciale confronto liturgico- ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] furono aggrediti e feriti non pochi frati domenicani, fatti fuggire i prigionieri e Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la riforma dell'OrdinedeiMinori dell'Osservanza, "Miscellanea Francescana di Storia, di Lettere, di Arti", 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1437 rivolta alla Congregazione veneziana dei gesuati.
La sua ordinazione sacerdotale dovette avvenire dopo il 14 tratta della Expositione della Clementina sopra la regola de li fratiminori, translata ad litteram de latino in vulgare composta da G ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...