GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] fu aggregato al convento deifratiminori conventuali della Grottella.
Nel 1625 divenne frate laico e, nello ragioni legate alla posizione del prelato che rendevano irregolare l'ordinazione, poté celebrare la prima messa solo qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] poi nel 1493 T. M. Sevesi, Le origini della prov. deifratiminori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. morto il 9 febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] lo scioglimento da qualsiasi obbligo nei confronti dell’Ordine carmelitano, vale a dire avvalendosi di testimoni che A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore deiFratiMinori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] quella di S. Maria del Gesù, oggi deifratiminori, la quale conserva numerose tracce della struttura toccata alle albergie (o palazzi) appartenenti alle sette "lingue" dell'Ordine gerosolimitano, tutte completate dal C. nel breve arco di sei anni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] sanctorum: livelli istituzionali e immagini agiografiche nell’ordine francescano (secc. XIII-XIV), Assisi 1990, p. 151; M.T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento deifratiMinori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] anni la vita spirituale e la missione religiosa deifrati.
Nel giugno 1472 il nuovo vicario generale degli 1695, coll. 414 s., 802 s.; Apologia per l’ordine de’ fratiminori ovvero compendio cronologico della Storia francescana, III, a cura di R ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] padre Vincenzo Coronelli deifratiminori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma 1976, pp. 7, 468, 493, 541, 567 s., 574, 578, 682 s.; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione: studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] da ricondurre alle relazioni conflittuali intercorse tra la dirigenza deifratiminori e G. nell'ultima fase della vita di con l'ospedale assisiate detto "de Fontanellis", dell'Ordinedei crociferi bolognesi, che si proclamava del tutto esente, ma ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] deifratiminori cappuccini. Sappiamo soltanto che fu chierico professo e suddiacono; cioè non raggiunse che gli ordiniminori.
Nel 1587 C., subì il primo processo per causa di eresia davanti al tribunale dell'Inquisizione romana e abiurò "de ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] grandi compagnie dei Bardi e dei Peruzzi, degli Acciaiuoli e degli Alberti, sia rispetto alle aziende minori, che di sua moglie Tana una pergamena rilasciata dal frate Ervevio, maestro dell'Ordinedeifrati predicatori, con la quale si concedeva ai ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...