FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete della corrente accademica legata 1805.
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia deifratiminori cappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926 ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] movimento di riforma che faceva capo alla congregazione lombarda dell'Ordinedeifrati predicatori.
Il 29 dic. 1440 C. compare come Anziani della città, insieme con frate Domenico, col guardiano del convento deiminori osservanti e con il C.: essi ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] dalla donazione che il 12 sett. 1230 il Capitolo della stessa città fece ai fratiminori della chiesa di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedeifrati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] ordine de' fratiminori contro alle conchisioni et corelatiard publicate in nome di frate Leonardo de l'ordine di S. Augustino contro al rev. padre frate . premise una Epistola dove attaccava i nemici dei piagnoni e aggiunse poi alcuni versi nei quali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Tadino, Spoleto).
Trasferitosi a Torino presso il convento deifratiminori conventuali, che aveva eletto a sua residenza, il autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordinedei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Antonianum (1970). Nel frattempo, il 5 luglio 1969, ricevette l’ordinazione presbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovo di Sessa Aurunca, ex ministro generale deifratiminori conventuali, nel suo paese natale. A Roma conseguì la licenza ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] libertà ed eguaglianza che a suo parere - turbano alle radici l'ordine costituito.
Nominato nel 1815 vescovo di Sora da Ferdinando I, il la concessione del convento di S. Francesco deifratiminori riformati, da anni sollecitata come sede seminarile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedei francescani minori riformati [...] della penisola arabica. Avendo avuto notizia della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo padre generale dei francescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] mortis per tutti i familiari deifrati e delle monache dell'Ordine.
Nel 1481 partecipò al capitolo s.; P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] del beato P. da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori della provincia lauretana delle Marche. Monografie dei conventi, II, Sassoferrato 1939 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...