GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] ascetico con lo stile di vita non particolarmente rigido dei canonici. G. però venne a conoscenza della maggiore austerità deifratiminori e, grazie a contatti segreti con il guardiano di quest'ordine, ottenne nel 1272 di vestire l'abito francescano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Ordinedeiminori, che nelle posizioni immacoliste si era identificato. La presa di posizione dei D. si presenta come quella dell'intero Ordine . hist., XXVII(1934), p. 143; Necrol. deifratiminori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di funzioni di pattugliamento del territorio a salvaguardia dell'ordine pubblico, simili a quelle esplicate nel Valdarno qualche anno cappella di famiglia da lui fatta edificare nella chiesa deifratiminori di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Il 10 marzo 1694 il C. fu nominato protettore deifratiminori conventuali e nel 1698 protettore della Congregazione della SS 171-234 del cod. H. 76; del primo monastero di quest'ordine a Roma il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] Marco d'Aviano, missionario apostolico dell'Ordinedei cappuccini e membro della provincia di francescane, XXV (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio deifratiminori cappuccini della Provincia veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] tenuto in alta considerazione come teologo. Come membro dell'Ordine francescano prese parte alla controversia tra gli spirituali e i testamentarie figura quella di esser sepolto nel convento deifratiminori di Avignone. Tre francescani figurano tra i ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Pino, G. da G. e le prime missioni Oltralpe deifratiminori, in I compagni di Francesco e la prima generazione s.; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] della formazione deifrati, M. volle che il capitolo di Strasburgo estendesse all'intero Ordine le norme 2424, 2431, 2432; Memoriali, statuti ed atti di capitoli generali deifratiminori inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di G. Abate, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] giungesse al dottorato. Vestì quindi l'abito deifratiminori nel convento di Rougemont, appartenente alla provincia osservanti, il 16 giugno del 1506 ordinò lo scioglimento dei coletani e la consegna dei loro conventi di Francia agli osservanti, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] documenti papali riguardanti l’Ordinedeiminori (Cenci, 1976, p. 500). È certamente fondato il giudizio di Isabelle Heullant-Donat (1993, p. 382), secondo la quale Paolino fu il compilatore più prolisso tra i fratiminori del Trecento.
Paolino morì ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...