ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] testo ci è pervenuto (R. de Forbin d'Oppède), E. chiedeva di essere sepolto nella chiesa deifratiminori di Apt, vestito dell'abito di questo Ordine, che gli era particolarmente caro come indicano i lasciti che istituì in favore di tutti i conventi ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] del pittore da un convento all'altro del suo Ordine e la conseguente produzione di opere sacre. Oltre al ff. 77, 204, 408 s.; Appendice, f. 24; Roma Archivio generale deifratiminori (AGOFM), vol. C 3: Notizie … del convento di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] p. 132, in cui il cognome del padre figura come "Dalla Chiesa"), entrò nel convento deifratiminori di Spineta (Fratta di Todi) il 6 ag. 1663 e nel 1671 prese gli ordini sacri. Eletto guardiano del convento di S. Lorenzo in Orvieto il 28 maggio 1674 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , dedicati ai dieci comandamenti, al loro ordine, alla loro dimostrazione, al loro significato s., 379; XVI, ibid. 1933, p. 340; A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori della provincia Lauretana…, II, Sassoferrato 1940, p. 138; III, ibid. 1941, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] del convento sull’isola di Garda e futuro generale dell’Ordine, del quale pubblicò in due volumi il commento a Duns Ne è stato ritrovato uno nel 1987 a Venezia, nella Biblioteca deifratiminori di S. Michele in Isola, sul quale è leggibile la nota ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] biografie di Francesco precedenti a quella bonaventuriana, ordinata dal capitolo generale di Parigi. Di essi M.T. Dolso, Et sint minores. Modelli di vocazione e reclutamento deifratiminori nel primo secolo, Milano 2000, ad ind.; Enc. cattolica, VII ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] stesso anno dell'elezione del papa del loro Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l' II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi deifratiminori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ’EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia deifratiminori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a » (Muntoni, 1987, p. 53).
Paniconi fu presidente dell’Ordine degli architetti di Roma nel biennio 1948-49 e fu insignito ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] esame di ammissione a uno dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; (8 lettere del L. a G.B. Rodella, del 1767); Roma, Arch. generale deiFratiminori conventuali, Mss., C-128: N. Papini, Scriptores, doctores O.F. Conv., cc. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nuovo papa Benedetto XII che tentava di ricondurre all'ordine Marca e Romagna. Le imprese del M., di tomba edificata, secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa deifratiminori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un'iscrizione ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...