GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] che non si era mostrato capace di tutelare adeguatamente l'ordine pubblico, ma auspicò anche che essa rientrasse quanto prima nella a Pioraco, presso Camerino, poi nel convento deifratiminori di Camerino, infine nel piccolo paese di Capolapiaggia ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frateminore della provincia di S. Francesco, [...] si perdono fino al 1404 quando, in occasione del capitolo deifratiminori della provincia di S. Antonio, lo ritroviamo eletto guardiano se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordinedeiminori, o da fra' Lorenzo da Rieti, ministro della ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] tardi da una continuazione Delle Croniche dell'ordine de' FratiMinori istituito dal serafico padre San Francesco. ), I-V, passim.Cfr. inoltre A. Albertazzi, Il Romanzo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1904, pp. 101 S.; E. Mele, Más ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] precisione il luogo e il tempo del suo ingresso nell'Ordinedeifrati predicatori - né si hanno prove di un suo preteso del resto, da quel momento (come trapela da altri scritti minori già presentati al concilio di Basilea: un panegirico di s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Chiaravalle, il priore di S. Eustorgio, il padre guardiano deifratiminori e il generale degli umiliati, i quali scelsero Enrico di Mozzate.
All'inizio del 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì da Roma per cercare di prendere possesso ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] dipendendo così esclusivamente dal ministro generale dell'Ordine, M. se ne lamentò in termini polemici 1941), p. 100; Id., La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, ibid., ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...]
Contemporaneamente il M. fu attivo presso l'Annunciata di Varese, altra fondazione deifratiminori osservanti, confermando il rapporto privilegiato che intrattenne con tale Ordine.
Nel 1725 vi affrescò un Cenacolo nel refettorio; nel 1727 lavorò a ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] fiorentino, furono sepolti insieme nel "locum" deifratiminori; successivamente, forse per non esercitare un' (1960), 3, pp. 35 s.; Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] alla donazione della chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora un documento vescovile dell logoteta di Federico II, furono svolte dal ministro deifratiminori milanesi Leone da Perego; e fu costui a ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] ’Osservanza, introducendola in tutte le case dell’Ordine francescano di Mantova. Alla metà di maggio del 1418 si celebrò a Mantova, nel convento di S. Francesco, il capitolo generale deifratiminori: in quell’occasione Paola ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...