Tendenza sorta verso la metà del 15° sec. in seno all’ordine francescano per il ritorno a uno stretto rispetto della Regola, soprattutto in merito alla povertà. Con la bolla Ite vos di Leone X (1517), [...] l’O. venne a costituire una delle due famiglie (divenute poi tre, dopo il distacco dei cappuccini) deifratiminori. ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] IV (1256) ai serviti da Martino V e Innocenzo VIII e ai gesuiti da S. Pio V (1571). Il concilio di Trento (Sessione XXV, cap. 3) concesse a tutti gli ordini mendicanti - a eccezione deifratiminori e dei cappuccini - facoltà di possedere in comune. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Luigi Giambene
MARGHERITA da Cortona, santa. -Nata a Laviano (Perugia), circa il 1249, morta a Cortona il 22 febbraio 1297. Attirata con la promessa del matrimonio da un [...] quegli assassinato, M. si diede a una vita di penitenza (1274), sotto la guida deifratiminori di Cortona. Quivi nel 1276 fu ammessa nel terz'ordine francescano. Fondò un ospedale e una congregazione di terziarie dette poverelle. Prese anche parte a ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] annuito che il ministro generale deifratiminori, a richiesta dei reali di Napoli e dei loro successori in perpetuo, possa nominare dodici religiosi scelti dal corpo di tutto l'ordine francescano (ex toto ordine) e inviarli in Gerusalemme.
Questi ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] ribellione di Michele di Cesena, ministro generale deifratiminori. Gli aderenti di questo si chiamano più esattamente principio essi erano prevalentemente scismatici, apostati dell'ordine francescano, che pretendevano di osservare alla lettera la ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] troviamo così per qualche tempo in Assisi, presso quel convento deifratiminori, immerso in severi studî di musica non solo ma a giudicare dalle sole opere pubblicate, come figura di primo ordine: insieme con il vecchio Vivaldi, G. B. Pergolesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Buralli da Parma
Mario Niccoli
Settimo ministro generale deifratiminori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] ma che molti allora attribuirono a G. Nel capitolo tenuto il 2 febbraio 1257 all'Aracoeli, G. dovette lasciare le redini dell'ordine nelle mani di san Bonaventura. Il processo intentato da questo contro G. (a Città della Pieve, nel 1257? o nel 1262 ...
Leggi Tutto
KAMPEN (XX, p. 99)
Adriano H. Luijdjens
Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] (1545); i sedili degli scabini e quelli, rialzati, dei giudici sono capolavori del maestro Vrederick (1543-45). Nella ora riservata al culto cattolico, è una bella costruzione del sec. XlV.
La chiesa deifratiminori (ora calvinista) è del sec. XV. ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] l’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da Innocenzo IV ai fratiminori (1246). Almeno fino al 14° sec. l’azione dell’I. fu d’ordinaria amministrazione per la tutela del buon ordine, della fede e dei costumi nella vita interna della Chiesa.
Il 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Salotti, e come compagno, per un breve periodo, E. Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte a Sotto il Monte e la Postulazione generale deifratiminori a Roma. Quasi tutta questa documentazione è disponibile ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...