UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinatofrate, con il Milazzo (Messina), chiesa di S. Papino Martire nel convento deifratiminori riformati, datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinatofrate, con il Milazzo (Messina), chiesa di S. Papino Martire nel convento deifratiminori riformati, datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] uno sfondo di prospettive urbane, e ai lati altri santi dell'Ordine francescano.
Il G. morì a Padova il 20 marzo 1477 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santo deifratiminori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] , relative all'ingresso di G. nell'Ordinedeiminori, alla sua stretta osservanza della regola francescana nel Vicino Oriente (Persia e Armenia) con l'abito deifratiminori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fu anche quello dei rapporti deifrati con la componente femminile dell’Ordine: suore del Terz’Ordine, monache di Santa 1869, pp. 63 s.; F. Gabotto, L’introduzione deifratiMinori Osservanti in Torino nel secolo XV, in Miscellanea francescana di ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] giudicato di Gallura dove, per ristabilire l'ordine, ebbe anche a contrastare col suo vicario frate Gomita (cfr. If XXII 81-87), fosse portato nella guelfa Lucca e deposto nella chiesa deifratiminori di s. Francesco.
Di nessuna di queste vicende ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] i suoi interessi anche a queste specifiche forme di intervento deifratiminori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l'erezione di ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici per il terz'ordine e un breve del papa con il quale lo si ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Il 9 dicembre 1849 Pantaleo vestì l’abito deifratiminori riformati prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il probandato e il noviziato nel convento di S. Anna a Giuliana, ricevette la tonsura e gli ordiniminori l’8 agosto 1852; il 3 ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] legato al suo ingresso nel ramo osservante dell’Ordine minoritico, dove assunse il nome Timoteo (Luzzati, predica a monache del Quattrocento, Cagliari 1901; D. Pulinari, Cronache deifratiminori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 19 s.; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] del 1312 il papa annuncia la sua decisione di sciogliere l’ordine.
Con il pontificato di Giovanni XXII, infine, si accende e tendenza dell’evangelismo pauperistico. Nei filoni pauperistici deifratiminori si va affermando l’idea della Chiesa corrotta ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...