DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] già il 27 apr. del 1450 è novizio nel convento deifratiminori conventuali di S. Pietro a Belluno (vi è ancora Memorie di U. Bolzanio Bellunese dell'Ordinedeiminori conventuali, Belluno 1784; S. Ticozzi, Storia dei letter. e degli artisti del ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] S. Bernardino con i più insigni Membridell’Ordine francescano e, nella parete frontale all’ingresso, 100; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell’antica biblioteca deifratiminori del convento di S. Bernardino in Verona, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] l’interprete si sforza di restare, cimentandosi nel dare ordine alla materia con le uniche armi del rigore argomentativo e il Tractatus minoricarum decisionum la capacità successoria deifratiminori, votati all'assoluta povertà, in presenza di ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] studenti dell’Università pisana che creavano problemi di ordine pubblico. Nella missiva contenente questa richiesta, il , la missione compiuta da M. a Carpi, presso il capitolo deifratiminori. Dopo aver espletato l’incombenza, M. ne riferì l’esito ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] alla figura dell’Aretino e all’età in cui visse, esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi curò poi una già nella Biblioteca dei marchesi Venturi Ginori Lisci, ora a Ravenna, Centro dantesco deifratiminori conventuali (ms. ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Trattato del Terz’Ordine o vero «Libro come Santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de Frati et Sore di ibid., IV (1907), pp. 361-368; D. Pulinari, Cronache deiFratiMinori della Provincia di Toscana…, Arezzo 1913, ad ind.; A. Pierotti, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] duca, da un rappresentante dei domenicani, da un rappresentante deifratiminori, da un rappresentante della curia fare tre libri. Vi sono poi queste opere da lui medesimo ordinate, due trattati della proprietà di Dio, due trattati della confessione ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] inviò con una nuova dedica a uno dei suoi direttori spirituali, il frateminore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono b. suor B. V., in B. Cimarelli, Delle croniche dell'ordine de' fratiminori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l orientale delle mura di cinta della città, il convento deiFratiMinori, del quale rimane solo il muro perimetrale della chiesa, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero deifratiminori francescani di Urbania. G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… 1992, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...