GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] stato del destinatario, dal 1265 circa membro dell'ordinedeifrati gaudenti, e con la sua autorevolezza di maestro. , pp. 447-485; G. Fallani, G. G., in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 159-170; R. Spongano, La gloria del primo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1969 aveva fondato in quei luoghi la prima missione deifratiminori cappuccini delle Marche. Giacomelli non rivelò mai chi fosse delle foto (l'autore non ammetteva deroghe sull'ordine in cui le immagini dovevano esser esposte o pubblicate ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] ridotto a trattare con il Capitolo generale deifratiminori, e quella del condottiero spartano, caduto in xxxii 9-12.
Licurgo: il testo plutarcheo è fondamentale per il disegno degli ordini di Sparta (→) in I vi (Taranto 2009, pp. 182-85, 192-96 ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] è lo statuto De ecclesia pro Comuni ordini praedicatorum facienda (Gli Statuti, 1951-1955, I, p. 268). L'anno successivo venne emanato uno statuto in favore deiFratiMinori. Il Comune promosse l'arrivo deifrati in città e finanziò le costruzioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Canossa. Devota "omniuni religiosorum", ma soprattutto deifratiminori, presso i quali trovava i suoi direttori 41v, 46v-47v) non sono state trascritte seguendone rigidamente l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di buona parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] All’età di 18 anni, dopo aver studiato nel convento deiFratiminori del suo paese natale, il futuro Bonaventura si reca a Parigi Nel 1274, durante il concilio di Lione, difende l’ordine francescano dagli attacchi di alcuni prelati e poi si dimette ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] a esprimere figurativamente la mariologia immacolista deifratiminoriti secondo una grammatica iconografica che era «pinture fatte alle porte de Caravagio» nel 1536 per ordine del marchese Giampaolo Sforza, probabilmente lo stemma nobiliare, di ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] perduta iscrizione. Primo pontefice francescano della storia e già generale deifratiminori, Niccolò volle ribadire il ruolo di primo piano assunto nel giro di pochi decenni dall’ordine con l’innovativo inserimento nel consesso sacro del mosaico ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Elemento caratterizzante è il pronao in facciata, sorretto da un ordine gigante di pilastri rettangolari con un arco nel centro. Bello Maria Mediatrice e dalla annessa casa generalizia deifratiminori francescani situato sul colle del Gelsomino nel ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, i FratiMinori e i Domenicani. venne edificata la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa deiFratiMinori di V., che fu aggiunta come una terza navata sul lato ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...