PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nel 1289, quando sopraggiunsero i Carmelitani, l'Ordine ebbe presto una sede interna, contigua alle mura da Bianca di Savoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa deiFratiMinori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro, e a S-E ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] m. 1119) della Canonica portuense - centro importante dell'ordinedei canonici regolari -, che una discussa lettura (fu per Francesco. In quest'ultima sorgeva la basilica deifratiminori, ‛ tempio ' dei Polentani (ne accoglieva le tombe), poi celebre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] navate con copertura a crociera (Ancient Churches, 1993).L'Ordinedei Cavalieri Templari, che era stato fondato nel 1118 per pellegrini annesso al convento deiFratiMinori. Il tesoro comprende trecento canne d'organo (uno dei più antichi tra quelli ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Alberto, presso il convento di S. Pasquale deifratiminori: un’esperienza religiosa significativa, specie quella con tantomeno di uno Stato conforme. Lo Stato si incarna nell’ordinamento giuridico, punto di equilibrio sociale, in cui si deposita la ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] (ibid., p. 382), entrò a far parte dell'Ordinedeifrati predicatori. Dopo questa data segue un lungo periodo di silenzio del teologo domenicano. La Chronica ebbe, se pure in misura minore rispetto alle altre opere di I., una certa fortuna nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Beatrice. L'imperatore nominò F. III ammiraglio dell'Impero, ordinando a Venezia, Genova e Pisa e alle loro flotte di . In seguito il ministro generale deifratiminori aveva chiesto la consegna dei rifugiati, facendo anche intervenire Giacomo Il ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] - alla metà del 12° secolo. All'appena fondato Ordinedei Cavalieri Teutonici, il duca di Baviera Ludovico I (m . in pure forme gotiche, è, insieme a quella deiFratiMinori, una delle maggiori chiese conventuali mendicanti della Germania meridionale. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Lascaris). Egli ebbe anche forti legami con i fratiminori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua della Palude (1450). Il 10 sett. 1458 B. divenne protettore deifratiminori e nel 1462 fu, in questa Veste, uno degli arbitri nella ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] a una tavola con la Crocifissione conservata a Linz.Gli Ordini mendicanti favorirono, in A., un'architettura a carattere monumentale (Imbach, chiesa domenicana; Krems, chiesa deiFratiMinori) per la quale poterono giovarsi dell'appoggio della casa ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] La distinzione è basata sul numero dei componimenti negli uffici notturni, nelle ore minori (prima, terza, sesta e nona) e infine nei vespri. Gli a. secolari a uso dei chierici, dei canonici o deifrati degli Ordini mendicanti del sec. 13° contengono ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...