(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] non comprende che reggimenti e battaglioni o gruppi autonomi.
L'ordinamento di pace delle forze armate bulgare è il seguente: a) cattolicismo sotto la forma latina, e ciò per opera deifratiminori venuti dalla Bosnia. Soltanto nel 1624 fu eretta ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1834, in seguito alla soppressione dei conventi deifratiminori.
Dalle lotte interne dei partiti, uscivano vincitori nel'41 s'è avuto in Colombia uno sviluppo storico-filologico di prim'ordine, che, sorto nel periodo delle lotte per l'indipendenza, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordinedei predicatori, deifratiminori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero poco dopo i padri gesuiti, i quali tutti profusero tesori di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] e Vienna 1913, tav. I).
Il nuovo ordine francescano predilige la barba. Il Serafico nel ritratto di Subiaco e nelle immagini assisiati appare con una corta barba. Molte altre figurazioni deifratiminori ce li mostrano con la barba. È tradizionale ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Morelli, ne ordinò il trasferimento alla Biblioteca Marciana e il passaggio avvenne nel 1801.
Il breviario misura mm. 275 × 215 e consta di 831 fogli membranacei scritti su due colonne: il testo è quello all'uso deifratiminori francescani, secondo ...
Leggi Tutto
MICHELE Fuschi da Cesena
Mario Niccoli
Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] elesse generale in un momento assai delicato per la storia deifratiminori (v.), travagliati dall'incessante lotta fra gli "spirituali" proprietà, né singolarmente né collettivamente. Il papa ordinò che la questione fosse esaminata dai teologi, ma ...
Leggi Tutto
Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordinedeiminori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] nell'ordine altri uffici sino a quello di ministro provinciale della provincia di Ragusa. Oratore sacro famoso, predicò in varie illustri della Dalmazia, Vienna 1856; D. Fabianich, Storia deifratiminori in Dalmazia e Bossina, Zara 1863-64, II, p ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Provenza; ripristino formale degli ordinamentidei tempi normanni e quindi del , non più contenuti dal buon frate, anzi scatenati dal loro idolatrato Ferdinando pur con tregue e compromessi di maggiore o minor durata, se non nel 1860 col tracollo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] (Rintelen; Carrà; Weigelt), e spartiti fra minori; negati perfino alla scuola fiorentina (Wickhoff, deifrati sul corpo esausto inanimato, è la compostezza quasi architettonica dei per originalità di sintesi, in ordine cronologico, che pone in chiaro ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] antica cerchia romana; molte chiese minori sorgono in uno schema che il grande chiostro a doppio ordine di logge, s'impedi dei pellegrini, degli studiosi e degli artisti. Ma non mancarono nuovi guai. Il sacro convento, tolto quasi interamente ai frati ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...