DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Dei, che fu provveditore alla Biccherna nel 1383; o, accettando la tesi muratoriana, con il figlio di quel Deo Tolomei che occupò il castello di Manzano e fu inquisitore tra i fratiminori non solo motivi di ordine essenzialmente linguistico, come ...
Leggi Tutto
frati gaudenti (godenti in D.)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati gli aderenti alla Milizia della Vergine, ordine religioso sorto dalla generale esigenza di estendere il più possibile l'esperienza [...] minori appunto in Bologna, ed era tornato nella città per affari della curia romana.
Fra Rufino diede loro una regola e ottenne che il papa Urbano IV l'approvasse il 23 dicembre 1261. Secondo le sue prescrizioni i frati tutto l'ordinedei f. gaudenti ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] quelli "generali" e quelli "speciali".
Tra i numerosissimi lavori minori si rammentano: Giosuè Carducci e Terenzio Mamiani (in L'Archiginnasio dei cospicui carteggi del F., già ordinati in 25 cartelle, costituiti da circa 5.000 lettere dei più ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] anche la missione del maggio 1521 al capitolo deiFratiminori in Carpi per conto degli Otto di Pratica, e del mutamento; il mondo e gli uomini non hanno mutato "moto, ordine e potenza" rispetto a come "erano anticamente" e tuttavia della antica ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione [...] 'principio d'economia' (la natura opera nel modo più breve e ordinato possibile).
Cancelliere dell'università di Oxford (1222), maestro di teologia nello Studium deiFratiminori di Oxford (1224), vescovo di Lincoln (1235). Conoscitore del greco ...
Leggi Tutto
Esegeta deifratiminori (Lyre, presso Evreux, 1270 circa - Parigi 1349). Addottoratosi in teologia a Parigi (1309 circa), fu poi ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, [...] a Parigi (1330-32), del collegio di Borgogna. Nel 1322 prese parte, a Perugia, al capitolo generale dell'Ordine in cui fu determinata la povertà assoluta di Cristo; ebbe anche parte nella controversia sulla visione beatifica, cui dedicò un trattato ( ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] ordinate in collezioni. Si hanno così biografie di letterati, di uomini di stato, di matematici, di frati e il V a. C., nell'Asia Minore, e di lì a poco comincia, specialmente per ossia Storia, per ordine d'alfabeto, dei pasonaggi dei tempi eroici e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Bibl.: I richiami bibliografici sono sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull' .
A Catanzaro, il chiostro e convento deifratiminori osservanti, già rimaneggiato dai restauri degli anni ...
Leggi Tutto
Ricerche e studî su questo personaggio eseguiti in occasione del terzo centenario della sua nascita hanno fatto nuova luce sulla vita e l'opera di lui. Egli nacque a Venezia (non a Ravenna) il 15 aprile [...] anno fu eletto generale dell'Ordine per sei anni). Ma dei continenti, le carte regionali dei territorî veneti, la Biblioteca universale, rimasta incompiuta.
Bibl.: E. Armao, Vincenzo Coronelli, Firenze 1944; Il P. Vincenzo Coronelli deifratiminori ...
Leggi Tutto
Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento deifratiminori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio [...] del cinese; fu poi stampato anonimo a Parigi nel 1813 per ordine di Napoleone. Il nome dell'autore fu presto scoperto dal Laurenziano-San Marco 309 e quello della biblioteca della R. Accad. dei Lincei, fondo Corsini, cod. 903, in cui è interposta ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...