GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] (1628-1655), in La Rassegna nazionale, 1° gennaio 1909, pp. 89-118; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedeifratiminori cappuccini…, Parma 1940, pp. 132, 135 s.; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] moribus, doctrina et rebus gestis divi Hieronymi Stridoniensis ... commentarius..., dedicata al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordinedeifratiminori (Anconae 1750).
Le vicende della vita di s. Gerolamo (che si sostiene nato in Pannonia, di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] quali vissuti. Battezzato come Umberto, prese il nome di Girolamo a 15 anni quando fu accolto nell’Ordinedeifratiminori conventuali ed entrò nel convento di Montalto, vicino ad Ascoli Piceno.
La sua formazione proseguì nel convento di Montottone ( ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] da papa Benedetto XII d’occuparsi dell’appello di Savi contro la sentenza di fra Giovanni da Monteleone, inquisitore dell’ordinedeifratiMinori (ASAP, Fondo Sgariglia, F.V perg. 3).
Domenico Savi aveva istituito ad Ascoli, negli immobili di sua ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] di controllo anche in temporalibus delle diocesi di questa zona dell'attuale Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordinedeifratiminori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] , Annales, XIV, p. 405), e "de Apono" (Marco di Lisbona, scrittore francescano del Cinquecento). Entrato nell'Ordinedeifratiminori conventuali - è enumerato da Bernardino dell'Aquila tra gli uomini famosi della provincia di S. Francesco - nel 1402 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] a Napoli nel 1546, per compiere studi filosofici. È in questo periodo che Rosselli entrò a far parte dell’ordinedeifratiminori dell’osservanza, nella provincia di Umbria.
Approfondita ulteriormente la sua formazione a Parigi, in Inghilterra – dove ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] ombra sono gli anni della giovinezza e della sua formazione. Ebbe per fratello Pietro, celebre giureconsulto. Entrato nell'Ordinedeifratiminori, almeno dal 1356 il L. godette di un seggio canonicale nella cattedrale della sua città. In occasione ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] è confermata, inoltre, da Balsimelli, che ha avuto accesso all’archivio della famiglia Mareotti, oggi irreperibile.
Entrato nell’Ordinedeifratiminori riformati in data ignota, nel 1574 il M. fu chiamato dal ministro generale Giovanni Pico da Serra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordinedeifratiminori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi a Napoli presso ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...