GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] del debole ingegno mio"; la stessa dedica può essere considerata come terminus post quem circa la sua entrata nell'Ordinedeifratiminori conventuali: il G. vi è ancora definito "signor", qualifica che non compare più nelle Canzonette et arie a 3 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordinedeifratiminori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] p. 336; S. Gaddoni, I fratiminori in Imola e i tre Ordini francescani nella città e diocesi imolese, Quaracchi L. Betti, Un sonetto a favore di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordinedei servi di Maria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] . Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, pp. 34, 42-44, 155, 206, 253, 367; U. Betti, I cardinali dell'Ordinedeifratiminori, Roma 1963, p. 72; U. Foschi, Documenti del periodo napoleonico nell'Archivio comunale di Cervia, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Ordinedeifratiminori conventuali in data imprecisata: si trovano sue notizie all’interno dei registri del convento di S. Maria dei 7, 8, ff. 16, 17, 19; 24, 31, 41 (atti dei processi condotti da M.), 12: Patris Marini veneti alias dicti Zotto; 159: ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordinedeifratiminori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] di un possesso latino, mentre proprio il 18 maggio 1291 la città era caduta nelle mani dei musulmani.
Un documento del 24 nov. 1294, stilato a Padova nel parlatorio deifratiminori di S. Antonio, riporta il nome di un F., ma non si può esser certi ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] di Sbaraglia (1218-1303), insieme con il Supplementum per gli anni 1223-1379 (Romae 1908). La continuazione dell’opera passò all’Ordinedeifratiminori con i tomi I-IV, per gli anni 1431-92 (editi nel 1929, 1939, 1949 e 1989-1990). Cesare Cenci, che ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] o cronachistico alcuna delle affermazioni al proposito.
Secondo il racconto degli Annales minorum C. sarebbe entrato nell'Ordinedeifratiminori nel convento di S. Lorenzo alle Piagge, ad Ascoli Piceno, insieme con Gerolamo Masci, ed entrambi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] , 1940, e Donato da San Giovanni in Persiceto, 1949).
Fonti e Bibl.: Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’OrdinedeiFratiminori Cappuccini con molte notizie illustrative, Parma 1940, pp. 157 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] di nascita, ascrivibile con tutta probabilità al secondo decennio del XVII secolo, né si sa quando entrò nell'Ordinedeifratiminori conventuali. Il documento di Propaganda Fide riporta che nel 1634 "Falcum. de Cuneo", Benedetto da Milano e Giovanni ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] , il titolo di arcivescovo titolare di Tebe. A quella data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedeifratiminori: tale incarico era stato infatti assunto fin dal 14 maggio 1475 (capitolo tenutosi ad Urbino) dal provinciale di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...