PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito deifratiminori conventuali della Provincia romana con [...] …, Romae 1672.
Fonti e Bibl.: Per le fonti conservate nell’Archivio storico di Propaganda Fide e nell’Archivio dell’Ordinedeifratiminori conventuali di Roma v. supra e A. De Sanctis, L’attività unionistica del p. A. P. da Sonnino..., Assisi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] il fratello del L. (ibid., p. 85).
Studente nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordinedeifratiminori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordinedeifratiminori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] notevole serie di aggiunte del M., e il Giardino delitioso de i fratiminori…(Bologna, G. Rossi, 1592 e 1594), una volgarizzazione dei principali documenti dell’Ordine francescano, anch’essa fittamente postillata dal Menghi.
Della sua attività è noto ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] iam per 22 annos inserviit», esattamente gli anni che vanno dal 1643 al 1665 (Roma, Archivio storico generale dell’Ordinedeifratiminori, Regesta Ordinis, 45, c. 186r). La sua presenza a Palermo si inserisce nella vivace temperie musicale che in ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] che gli consentirono di continuare a studiare. All'età di sedici anni, nel 1806, entrò a Palermo nell'Ordinedeifratiminori riformati, dove prima compì gli studi superiori, di filosofia e teologia e poi, divenne insegnante nello stesso convento ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordinedei [...] fratiminori cappuccini giovanissimo, al momento della soppressione degli ordini decisa dai Francesi restò Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 373-429; G. Gorresio, Notizia dei lavori e della vita letteraria di C. G., in Mem. della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] vecchio Manso e, poco dopo, il figlio di lui Giulio, padre di Giambattista il giovane, il C. entrò nell'Ordinedeifratiminori conventuali verosimilmente verso il 1567, conseguendovi il grado di "magister theologiae" il 3 giugno 1571, già reggente a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] 227).
Nella città natale dovette trascorrere una parte della giovinezza e perfezionarvi la sua formazione ecclesiastica nell'Ordinedeifratiminori, divenendo lector di un locale convento. Ancora all'inizio del De excellentia ricorda infatti d'aver ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] da Pavullo, Delle prediche di p. f. G. Natta da C.…, VIII (1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedeifratiminori cappuccini…, Parma 1940, p. 127; Davide M. da Portogruaro, P.G. da C. Monferrato, O.f.m. cap. e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] del 1312 e attribuito principalmente a Raimondo di Fronsac, procuratore dell'Ordinedeifratiminori e acerrimo nemico degli spirituali, la frazione minoritaria dell'ordine, che raccoglieva gli zelanti della rigorosa osservanza della Regola "ad ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...