BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito deifratiminoriosservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni G. M. Mazzuchelli.
Frattanto era aumentato in seno all'Ordine il prestigio del B.: nel capitolo generale di Murcia del 1756 ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] senza contrasti alla Marciana dai domenicani osservanti alle Zattere (cfr. codd. sporadiche donazioni minori procacciate dal dei Museo Correr).
Il B. fu anche ordinatore al B. del 1810e per altre attinenze); C. Frati, Diz. bio-bibl…,Firenze 1933, p. 95; ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...