PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] anni, una visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordinedeifratiminori, e che però Pietro posticipò tale decisione ai suoi 25 anni vita del b. P. da M. de’ pp. Minoriosservanti di San Francesco il cui corpo riposa nella città di ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] , dal 10 genn. 1776 lo fu dell'Ordine di S. Gerolamo della Congregazione dell'osservanza di Lombardia, dal 13 genn. 1777 del Terz'Ordine regolare di S. Francesco e dal 14 deifratiminoriosservanti, nonché di innumerevoli cittadine e conventi degli ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta deifratiminoriosservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Ordine, autore di numerose opere che, per la rigorosa indagine preliminare che le contraddistingue, si inseriscono nella tradizione della migliore storiografia dalmata. La sua attenzione fu rivolta soprattutto alla storia deifratiminoriosservanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario deifratiminoriosservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] per la sepoltura, le terziarie seguitassero a frequentare la chiesa deifratiminori del locale convento di S. Francesco.
Oddi riconosce a G. il merito di aver acquistato alla causa dell'Osservanza vari conventi eremitici: "quisto homo de Dio, per la ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordinedeifratiminori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] accusò formalmente i domenicani, gli osservanti e i cappuccini di Costantinopoli bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G - F. Balsinelli, La provincia loretana deifratiminori conventuali, Osimo 1930, pp. 19, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Philippe de Villiers de l’Isle-Adam, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, e i suoi cavalieri, appena (1526) conventi di domenicani; a Monteleone il convento deiFratiminoriosservanti annesso alla chiesa di S. Maria di Gesù (1533 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedeiminoriosservanti insieme col concittadino [...] del Quiñones, ora cardinale protettore deifratiminori, linea intransigente nei confronti dei cappuccini, accusati di scindere l'Ordine, ma favorevole alla riforma nell'ambito della famiglia osservante.
Seguendo questo orientamento, il nuovo ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] dalla prima giovinezza, prese l'abito dei francescani osservanti che ricevette dalle mani del provinciale della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedeifratiminori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La mediazione ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] fratiminoriosservanti, di ottenere la messa all'Indice degli Annales minorum capuccinorum di Zaccaria Boverio (Zaccaria da Saluzzo), che M. riuscì a impedire. Inoltre, in seguito al duro attacco sferrato contro l'opera del Boverio e l'Ordinedei ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] ne celebri più la festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV degli Annales minorum C. sarebbe entrato nell'Ordinedeifratiminori nel convento di S. Lorenzo alle ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...