CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] istituita nel marzo 1720 per processare il cardinale Alberoni. Successivamente divenne protettore dell'Ordinedeifratiminoriosservanti, dei serviti, deifratiminori riformati e di varie istituzioni di carità, tra cui S. Giacomo degli incurabili ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] crisi spirituale profonda e si ammalò gravemente. Superata la malattia, nel 1557 decise di entrare nell’Ordinedeifratiminoriosservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e divenne per sempre Antonio. Nel 1558 fece professione ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordinedeifrati [...] minoriosservanti. Egli cominciò ad esercitare un'attività di rilievo in relazione all'opera missionaria svolta dal suo Ordine in Egitto per la riunificazione delle Chiese copta e ortodossa con Roma.
Nel settembre 1623 la S. Congregazione de ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] francescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedeifratiminoriosservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, arrivando ben presto a distinguersi per la ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordinedeifratiminoriosservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] minoriosservanti di Bologna, divisi tra "lombardi" e "romagnoli", coprivano queste licenze poetiche del frate .L. Betti, Un sonetto a favore di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordinedei servi di Maria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nell'Ordinedeifratiminori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori che lo conosceva e lo apprezzava da tempo. è poi caratteristico delle intenzioni di B., che, sia pure per consiglio dello stesso fra' Giovanni, poco dopo aderisse all'Osservanza ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava all'Ordinedeifratiminori, dei quali, come fu deciso nel capitolo generale tenuto in un ancora il distacco nel 1486. Nel 1510 uniti agli osservanti, furono soppressi nel 1568. Notevole è l'attività di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dei francescani osservanti di S. Spirito in Ferrara come diacono, qualifica solitamente conferita non prima dei vent'anni.
Ordinato . Convento, IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordinedeifratiminori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215: F ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] iniziano con M. Faloci Pulignani, Fra' C. scrittore francescano minoreosservante del sec. XV, in Misc. franc., IV (1889), P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordinedeifratiminori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] i lavori, iniziati nel 1493, alla chiesa deifratiminoriosservanti di S. Nicolò e avviò la trasformazione del I. Nell’aprile del 1528 era a Lione, dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi e ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...