DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] deifrancescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedeifratiminori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, arrivando ben presto a distinguersi per ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordinedeifratiminori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] G., compito della scienza era lo studio degli astri e dei moti celesti, mentre la teologia e la filosofia dovevano cogliere 1911, p. 336; S. Gaddoni, I fratiminori in Imola e i tre Ordinifrancescani nella città e diocesi imolese, Quaracchi 1911, pp ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordinedeifratiminori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] nelle mani dei musulmani.
Un documento del 24 nov. 1294, stilato a Padova nel parlatorio deifratiminori di S ; F. Sorelli, Il mondo orientale nell'attività e negli scritti di due francescani del Santo: F. da P. e Oderico da Pordenone, in Storia e ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e degli inizi del degli Annales minorum C. sarebbe entrato nell'Ordinedeifratiminori nel convento di S. Lorenzo alle ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] divenire ministro generale deifrancescani.
Negli anni durante i quali ricoprì la massima carica del suo Ordine, il D. quella data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedeifratiminori: tale incarico era stato infatti assunto fin dal 14 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordinedeifratiminori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con posta in S. Maria Vecchia, che egli concesse alle terziarie francescane dell'ospedale di S. Giovanni della Sportella) intitolandola a S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] , all'età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordinedeifratiminori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi a Napoli ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] spiritualità francescana.
Le trasformazioni legate ai provvedimenti tridentini prima, e alla riforma innocenziana in seguito, avevano mutato alcune caratteristiche del ruolo e della funzione degli Ordini monastici. L'Ordinedeifratiminori non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordinedeifratiminori, cui B. apparteneva); nel 1253 accompagnò il francescano due francescani giunsero a Caracorum, la città reale dei Mongoli. Alla fine di maggio Mangu congedò i fratiminori, cui ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] nov. 1688, B. entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, pronunciando i voti solenni nel Vico pel conv. dei cappuccini di Arienzo,in Napoli nobilissima, XIII,1 (1904), pp. 4-6; L. Ventura, G. Vico e le sue relaz. coi francescani,in Arch. ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...