CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento deifratiminori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] sostenitori fu dato ordine di lasciare deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum franciscanum historicum, VII (1914), pp. 108-121; Id., La Congregazione dei capriolanti sotto il titolo di S. Bernardino, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l' Il card. Domenico Capranica protettore deifratiminori (1445-58) ed una . 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] sugli autori cappuccini. Nelle Lezioni sopra la regola deifratiminori di s. Francesco,Modena 1749, B. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] S. Francesco di Brescia, appartenente ai francescani conventuali.
In data ignota, ma posteriore poi eletto generale dell'Ordine francescano nel 1529.
Nel giornali di entrata e spesa del convento deifratiminori conventuali di S. Francesco di Bologna, ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito deifrancescani conventuali della provincia di Milano, non [...] opera fu tutta rivolta a ottenere la riunificazione dell'Ordine con un accentramento del potere nelle mani del ministro M. Sevesi, I ministri provinciali dell'alma provincia deifratiminori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20), pp ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Ordine de' fratiminori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, L'astro di Agnone nel Sannio, Foligno 1895; D. Sparacio, L. venerabile A., in Miscellanea francescana . Pompei, Il beato A. L., deifratiminori conventuali, Roma 1989; I. Mazzucco, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] anno entrasse nell'ordine francescano. nel quale ben presto si distinse come uno dei maggiori esponenti dell' deifratiminori, fondatore degli amadeiti, Firenze 1912, pp. 43-44.
In questi anni il C. fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] dei SS. Dodici Apostoli deifratiminori conventuali, con lo scopo di disporre di un centro per l'approfondimento degli studi sull'opera di s. Bonaventura, ma anche per diffondere l'influsso della sua dottrina presso i migliori allievi dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] il capitolo generale deifratiminori tenutosi a Roma lo elesse procuratore generale dell'Ordine. Probabilmente questi G. dell'Ordinedeiminori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] nel 1562. Il B. vestì assai presto l'abito deifratiminori osservanti, iniziando giovanissimo, e con molto successo, la 1921, p. 174; F. Sarri, L'arte del predicare di P. L. B. de l'Ordine de' FratiMinori,in Studi francescani,X(1924), pp. 1-18. ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...