CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] frenare il dilagare dell'eresia. A Susa, nel convento deifrancescani, il 2 febbraio successivo, ricevuta nel chiostro la visita deifratiminori a Susa, vi rimase per circa 150 anni. Il 7 novembre 1516, finalmente accolte le richieste dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ideali di povertà degli spirituali francescani, Pietro dev'essere presto nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V come Le prime due tribolazioni dell'Ordinedeiminori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] lui dato, senza riserve, ai frati predicatori e ai Minori. Malgrado le lagnanze accompagnate spesso da tumulti, che da molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e poste delle ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] confessioni, predicare e celebrare funerali. I più danneggiati furono i Minoriti, avvezzi da tempo a una libertà quasi illimitata, ma a nuovi Ordini, approvò quello deiFrati o Canonici di S. Antonio, sorto in Provenza. Fu contrario ai Francescani ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Ordinidei Predicatori e deiMinori sorte a proposito delle decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell'Ordinedei , aderente all'osservanza francescana, con la concessione di circostanza il generale deiFrati Agostiniani Eremitani, Agostino ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] i Francescani cominciarono a edificare a Palermo, in un'area offerta da benefattori locali, il convento abbattuto in quello stesso anno per volontà dell'avverso clero secolare cittadino che profittò dell'avversione di Federico nei confronti deifrati ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] sottostavano funzionari minori la cui deifrati dalla metà del '200 alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale della Società di studi francescani medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] decisero di chiamarsi fratiminori. Francesco servì per e al costato; nessuno dei compagni poté vederle. Di frati con le loro elemosine. Anche i francescani divennero dunque un ordine mendicante, come quello fondato da s. Domenico.
I francescani ...
Leggi Tutto
francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai fratiminori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti [...] Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme deifrancescani divenne assai composito (fra le principali distinzioni, quella fra conventuali e cappuccini), ma unito dall'ideale e dalla spiritualità del fondatore, improntati ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] confessioni, predicare e celebrare funerali. I più danneggiati furono i minoriti, avvezzi da tempo a una libertà quasi illimitata, ma a Ordini, approvò quello deifrati o canonici di S. Antonio sorto in Provenza. Fu contrario ai francescani ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...