BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Forse nel 1231, intorno ai venticinque anni, entrò nell'Ordinedeifratiminori. Continuò gli studi e quindi insegnò a Parigi, terza, dello Spirito, della quale proprio l'Ordinedeifrancescani sarebbe stato banditore. Poiché l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] un notevole aumento dei missionari francesi e italiani, e soprattutto deifratiminori, francescani e cappuccini, 19-21); V. Criscuolo, Girolamo Mautini da Narni e l'ordinedeifratiminori cappuccini fra '500 e '600, Roma 1998; Id., Nicola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] a Pisa.
È in questo contesto che maturò la decisione dei quattro francescani, trattenuti ad Avignone, di fuggire. Nella notte tra il 26 lettera diretta a Fortanerio, ministro generale dell'Ordinedeifratiminori (Avignone, 17 giugno 1344), Clemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordinedeifratiminori [...] consacrato la separazione definitiva dell'Ordine francescano nelle due famiglie deifratiminori conventuali e degli osservanti e, al contempo, l'unione dei vari rami riformati francescani sotto il tetto deiminori osservanti, i quali assunsero il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] del venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordinedeifratiminori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura . G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Maria. Questione inedita di L. C., O.F.M., († 1351), in Studi francescani, s. 3, III [1931], pp. 33-69; cfr. la recens. di Antonianum, XVII (1942), pp. 113 s.; P. M. Sevesi, L'Ordinedeifratiminori, I, Milano, 1942, p. 258; M.-M. Laurent, Fabio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] secolo, si ignora quando sia entrato nell'Ordinedeifratiminori; concordi invece sono le testimonianze nel rilevare p. 151; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell'antica biblioteca deifratiminori del convento di S. Bernardino in Verona, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] periodo della sua vita precedente l'ingresso nell'Ordinedeifratiminori, sulle motivazioni e l'anno della sua Palermo 1939; O. Tosti, La patria di fra G. da P., in Studi francescani, XII (1940), pp. 95-105; C. Lhotte - E. Dupeyrat, Dame Pauvreté ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] il Mercati, tale identificazione è errata.
Entrato nell'Ordinedeifratiminori, nel 1312 fu inviato a Perugia per studiare teologia de Angelis; M. Faloci Pulignani, La prima edizione di storia francescana, in Misc. francesc., I (1886), pp. 48-52; ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] p. G. G. dell'Ordinedeifratiminori, cit.; M. Bihl, Necrologia. P. Hieronymus G., OFM (1865-1941), in Archivum Franciscanum historicum, XXXV (1942), pp. 338-347. Vedi anche: E. Santoni, Profili francescani: p. G. G., in Frate Francesco (Milano), VI ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...