BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordinedeifratiminori, cui B. apparteneva); nel 1253 accompagnò il francescano due francescani giunsero a Caracorum, la città reale dei Mongoli. Alla fine di maggio Mangu congedò i fratiminori, cui ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] . Intervenne su due materie: sull’abito deifrancescani, riuscendo a far salvaguardare quello cappuccino mostrandone e Bibl.: Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’OrdinedeiFratiminori cappuccini, Parma 1940, ad ind.; Francesco ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] nov. 1688, B. entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, pronunciando i voti solenni nel Vico pel conv. dei cappuccini di Arienzo,in Napoli nobilissima, XIII,1 (1904), pp. 4-6; L. Ventura, G. Vico e le sue relaz. coi francescani,in Arch. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] più tardi, entrò poi a far parte dell'Ordinedeifratiminori, nel ramo degli osservanti. Prima data certa Banfi, Le fonti per la storia di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 329-344; G. Hofer, Johannes Kapistran, I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] 3 luglio 1528, il nuovo Ordinedeifratiminori cappuccini. Nel 1529 i cappuccini contavano 28; Id., I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma 1994, ad ind.; L. da F. e l'Ordinedei cappuccini. Atti del Convegno di Fossombrone,( 1993, a ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] già in età avanzata nel 1249. Circa la sua carriera nell'Ordinedeifratiminori, lo stesso Salimbene riferisce che fu provinciale di Provenza, di un periodo posteriore al 1256, quando i francescani presero possesso di questo convento. E tale ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] da Pio IX ministro generale dell'Ordinedeifratiminori, carica che, confermatagli da Leone XIII processo di beatificazione.
Bibl.: Molti articoli apparsi su riviste francescane e alcuni opuscoli hanno valore esclusivamente agiografico. Si veda ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordinedeifratiminori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] Opera di frate Vespasiano Aniphiareo, da Ferrara dell'ordineminore conventuale, nella sulla elaborata ricercatezza dei suoi alfabeti Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] nell'Ordinedeifratiminori dell'Osservanza, entro il quale si distinse presto come fine teologo, predicatore e potesse consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di Parigi.
Nel 1578, scoraggiato dalle ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] Bentivegna. Ottenne il magistero in teologia ed entrò nell'Ordinedeifratiminori. Fu per qualche tempo rettore dell'ospedale di Todi (1255) e "custos" della Provincia francescana dell'Umbria. Cappellano domestico del cardinale di Palestrina Stefano ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...