CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] festa: tali osservazioni vengono riprese praticamente alla lettera dai cronisti francescani osservanti della fine del sec. XV e degli inizi del degli Annales minorum C. sarebbe entrato nell'Ordinedeifratiminori nel convento di S. Lorenzo alle ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] divenire ministro generale deifrancescani.
Negli anni durante i quali ricoprì la massima carica del suo Ordine, il D. quella data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedeifratiminori: tale incarico era stato infatti assunto fin dal 14 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] al cardinale G. Colonna, protettore dell'Ordinedeifratiminori (Anconae 1750).
Le vicende della vita la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 292; Contributo per la storia dei conventi francescani in Dalmazia, in Archivio storico per la Dalmazia, I (1926), 1 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordinedeifratiminori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con posta in S. Maria Vecchia, che egli concesse alle terziarie francescane dell'ospedale di S. Giovanni della Sportella) intitolandola a S. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] periodo che Rosselli entrò a far parte dell’ordinedeifratiminori dell’osservanza, nella provincia di Umbria.
Approfondita . 12; G. Franchini, Bibliografia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali, Modena 1693, p. 57; G.B. Tafuri, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] giugno 1718 vestì l'abito deifrancescani nel convento di San Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frateminore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a essere ordinato sacerdote e apprese la ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] Mareotti, oggi irreperibile.
Entrato nell’Ordinedeifratiminori riformati in data ignota, nel F. Balsimelli, Memorie storiche della provincia delle Marche deifratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, XLII (1942), p. 134; F. Balsimelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] , all'età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordinedeifratiminori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi a Napoli ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento deifratiminori conventuali, [...] francescani come insigne predicatore e poeta latino, «concionator eximius» e teologo ragguardevole tra i fratiminori concilio di Trento.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell'Ordinedeifratiminori conv., Mss., A.7, Regesta Ordinis, cc. 9, ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] spiritualità francescana.
Le trasformazioni legate ai provvedimenti tridentini prima, e alla riforma innocenziana in seguito, avevano mutato alcune caratteristiche del ruolo e della funzione degli Ordini monastici. L'Ordinedeifratiminori non ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...