CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordinedeifrati [...] in Egitto due francescani perché sondassero i propositi dei patriarchi copto e ortodosso e allo stesso tempo si procurassero una copia dei codici arabi dei concili. Per la preparazione dei missionari il ministro generale dell'Ordine aveva curato l ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] deifratiminori conventuali nel convento di Mondaino ove era lo zio paterno Niccolò.
Filippine il L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S Ilocos. In breve tempo, francescani e agostiniani riuscirono a ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] (principale chiesa di Fabriano) e l'Ordinedeifratiminori per una controversia sorta sulla corresponsione della beni acquistati furono immediatamenti concessi in uso ai francescani dell'osservanza, allora comunemente chiamati zoccolanti. Il ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Antonio-Sante-Agostino. Compiuti gli studi elementari presso i francescani del convento di S. Martino in Trevi, all' -331; la corrispondenza del F. con la Curia generalizia dell'Ordinedeifratiminori si trova a Roma nell'Arch. generale, SK 541, 543 ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] sin dalla prima giovinezza, prese l'abito deifrancescani osservanti che ricevette dalle mani del provinciale Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedeifratiminori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La mediazione ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] deifrancescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedeifratiminori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, arrivando ben presto a distinguersi per ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordinedeifratiminori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] G., compito della scienza era lo studio degli astri e dei moti celesti, mentre la teologia e la filosofia dovevano cogliere 1911, p. 336; S. Gaddoni, I fratiminori in Imola e i tre Ordinifrancescani nella città e diocesi imolese, Quaracchi 1911, pp ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Ordinedeifratiminori conventuali in data imprecisata: si trovano sue notizie all’interno dei registri del convento di S. Maria dei M. da V. e l’Inquisizione veneziana, in I francescani in Europa tra Riforma e Controriforma. Atti del XIII Convegno ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordinedeifratiminori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] nelle mani dei musulmani.
Un documento del 24 nov. 1294, stilato a Padova nel parlatorio deifratiminori di S ; F. Sorelli, Il mondo orientale nell'attività e negli scritti di due francescani del Santo: F. da P. e Oderico da Pordenone, in Storia e ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] esigua pubblicata nel 1931 (Miscellanea francescana, 1931, vol. 31, pp. 70-72, 137-147, 188 s.). Il manoscritto si trova, come buona parte delle sue opere inedite, nell’Archivio generale dell’Ordinedeifratiminori conventuali a Roma (convento Ss ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...