RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordinedeifratiminori conventuali, [...] di Romagna (distretto deifratiminori, poi ridisegnato dal FratiMinori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] la quale, il 1° sett. 1238, Gregorio IX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordinedeiminori, di far rimanere a Sassovivo, fino a ultimazione dei lavori, "fr. Iohannes de Penna" (cfr. Miscellanea francescana, IV [1890], p. 160), nel quale è forse ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] attualmente non vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordinedeifrancescani nel convento di S. Maria degli Angeli a Busca e ramo dell’Ordine, i cappuccini.
L’Ordinedeifratiminori cappuccini, una delle tre famiglie dell’Ordine francescano, ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] Tutte le informazioni risalgono al trattato sul Terz’ordinedeifratiminori scritto dal francescano osservante Mariano da Firenze Guasparri Gamucci e poi dato per acquisito dagli scrittori francescani). Negli Acta Sanctorum si ritenne, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito deifratiminori conventuali della Provincia romana con [...] e nell’Archivio dell’Ordinedeifratiminori conventuali di Roma v. supra e A. De Sanctis, L’attività unionistica del p. A. P. da Sonnino..., Assisi 1966a.
G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali…, Modena ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordinedeifratiminori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana, affermano che ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] 1643 al 1665 (Roma, Archivio storico generale dell’Ordinedeifratiminori, Regesta Ordinis, 45, c. 186r). La Francescana, 1996, vol. 96, p. 687); L. Bertazzo OFM conv., I Francescani conventuali e la musica, in Impegno ecclesiale deiFratiminori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] e perfezionarvi la sua formazione ecclesiastica nell'Ordinedeifratiminori, divenendo lector di un locale convento. Ordinedeifrancescani, Raimondo di Fronsac, il quale narra come G., in occasione della disputa tenutasi tra la comunità e i frati ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] dell'Ordinedeifratiminori e acerrimo nemico degli spirituali, la frazione minoritaria dell'ordine, che con la veemente denuncia degli abusi verificatisi nell'ordine. I francescani in quella occasione redassero e presentarono undici memorie ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordinedeifratiminori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] promosso, i minorifrancescani che desideravano essere in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana deifratiminori conventuali, Osimo 1930, pp. 19, 48; ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...