LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Venezie francescane, XVIII (1951), pp. 51-66, 99-114, 151-159; C. Cenci, Fra Francesco di Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio(, in Archivum Franciscanum historicum, LV (1962), p. 162; U. Betti, I cardinali dell'Ordinedeifratiminori ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] ), pp. 321 n., 329 s., 332; U. Betti, I cardinali dell’Ordinedeifratiminori, Roma 1963, pp. 31 s.; R. Ritzler, I cardinali e i papi deifratiminori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 20-22; Gratien de Paris, Histoire de la ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] sede di uno dei più importanti Studi generali dell’Ordinedeifratiminori, ricevette una formazione 93, 266 s., 288, VI, p. 33b; Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura di G.M. Luisetto, I-IV, Padova 1983-1989, I, p. 1334, ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordinedeifratiminori dal [...] 'Ordinedeiminori, riuscì a guadagnarsi la sua benevolenza e la sua comprensione. Riammesso tra i francescani, ad una vita di più intensa religiosità, operando poi in aiuto deifrati.
Tutti questi episodi, ed altri ancora, che qui si tralasciano, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1652 si avviava un trentennale rapporto di collaborazione tra i francescani della basilica del Santo e il G., che a teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordinedeifratiminori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del G ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] . 482; Dei beati G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordinedeifratiminori, dissertazione dell 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e deiFrancescani, I, Roma 1874, p. 439; Alessandro Tassoni, La secchia ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] quello con l’influente ministro generale deifratiminorifrancescani Giuseppe Maria Figueiredo Fonseca da Evora realizzò la statua di S. Francesco d’Assisi, collocata nell’ordine inferiore della tribuna della cattedra in S. Pietro in Vaticano (il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Caporella frate dell'Osservanza" (Viggiano, p. 173).
I primi dati certi su G., entrato nell'Ordinedeifratiminori in Venezia 1894, col. 497; A. Primaldo Coco, I francescani in Basilicata, in Studi francescani, XII (1925), 2, pp. 200-215; L. Wadding ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] i dieci anni, nel 1541, entrò nel convento dell’Ordinedeifratiminori conventuali e prese il nome di Costanzo. Seguì i dal 1560 al 1776 con note e aggiunte, parte prima, in Miscellanea francescana, XXXIII (1933), pp. 75-106 (in partic. p. 80); ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento deifratiminori [...] francescano, Illuminato, già ministro provinciale dell’Ordinedeifratiminori, la regolarità della cui elezione fu ind.; Società internazionale di studi francescani, Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel ’200 e nel ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...