PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] dei trent’anni.
Non si hanno notizie precise sul suo ingresso nell’Osservanza francescana si era piegato all’ordine ricevuto, adducendo argomentazioni che (1975), pp. 378-406; L. Pisanu, I fratiminori di Sardegna dal 1218 al 1639, II, Cagliari 2000 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] stato designato a reggere lo Studio bolognese del suo ordine, negli anni 1544-48 e 1550-51 lesse dei padri e teologi francescaniminori conventuali al concilio di Trento, in Miscellanea francescana, XLVII (1947), p. 336; R. Varesco, I fratiminori ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frateminore conventuale. Nacque, [...] in Roma: 1587-1873, in Miscellanea francescana, XI (1940), pp. 153-186; P. Iannelli, Lo studio teologico Ordinefratiminori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni storici e serie dei reggenti-lettori e studenti (1482-1990), Roma ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] francescana in Abissinia, che scrisse dopo averla appresa dal famiglio deifrati di fratiminori di Gerusalemme, esercitò questo incarico impegnandosi moltissimo nel difendere i diritti dell’Ordine nei confronti sia dei musulmani, sia di altri ordini ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] deiOrdine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto su tavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i fratiminori ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento deiminori riformati [...] deiminorifrancescani furono ricevuti dal gran visir, al quale esposero la causa dei santuari e Luoghi Santi occupati dai Greci e le angherie e le crudeltà del pascià, riuscendo ad ottenere con notevole spesa venti "privilegi" a favore deifrati ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] frate Elia al fine di informarlo sulla morte dei sette francescani. analisi della mistica del martirio diffusa nell'Ordine in quegli anni e delle correnti 113-16; D. Zangari, I sette ss. fratiminori di s. Francesco d'Assiss martirizzati a Ceuta nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] – le notizie sul frateminore si concentrano tutte intorno studi sono stati dedicati ai martiri francescanidei secoli XIII e XIV, ma Breve istoria del B. Tommaso da Tolentino martire dell’OrdinedeiMinori e de’ suoi compagni, Roma 1894, p. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] dove si insediò l’Ordinedeifrancescani riformati – che si dei religiosi solo in prossimità della morte, avvenuta il 1° dicembre 1624 dopo una breve malattia, assistita dalla famiglia e dai fratifrancescani Riforma de’ Minori Osseruanti in questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] inviate dai francescani ragusini alla curia generalizia dell'Ordine, a S B. Pergamo, Serie cronologica dei custodi di governo e dei ministri provinciali dell'ex provincia pp. 277 ss.; T.M. Giordano, I fratiminori a Serino, Subiaco 1968, pp. 38, ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...