MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frateminore con il nome di [...] vescovo Bartolomeo Oleari, anch’egli dell’Ordinedeiminori, coadiuvato dal vicario Antonio Bindi, frati che recentemente hanno subito il martirio – compaiono i nomi di Bartolomeo Greco, Bartolomeo da Bugiano e Antonio da Acquacanina, tre francescani ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] nominò cardinale, titolare per la chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo. Il F Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana di Roma.
Fonti e Bibl.: i fratiminori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il cardinale Albornoz e gli ordini ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] -220; Marcos de Lisboa, Delle croniche de’ fratiminori, II, l. 9, Venetia 1615, pp. un’antico fresco di Verona, in Miscellanea francescana, VI (1895), pp. 15 s Aureola serafica. Vite di santi e beati dei tre Ordini di S. Francesco, III, Venezia 1952, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] meditatio eius", fu proposto dai frati che curavano la decorazione della Stimulus minor cui aggiunse frequenti ampliamenti e di cui modificò l'ordinedei Dizionario francescano. I mistici. Scritti dei mistici francescani. Secolo XIII, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] , eseguita nel 1490 per i fratiminori di Colfano, e un trittico altro per ragioni di ordine cronologico – di un di confraternite e conventi francescani. Al 1546 risale 83-87; R. Cicconi, Caldarola al tempo dei De Magistris, in Simone De Magistris. Un ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Ordinedeiminori circa la sepoltura di una donna che nel suo testamento aveva manifestato la volontà di essere inumata nella chiesa francescana il territorio cittadino fosse riconosciuto il diritto deifrati di seppellire presso i propri luoghi di ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] eccetto che appartenne all’Ordinedeiminori, probabilmente come terziario; deiminori, che allora si trovava sul Poggio del Sole. Il titolo di beato gli è dato dalla Legenda e dai Catalogi sanctorum francescani trecenteschi.
Nel 1314 i fratiminori ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] la data del suo ingresso nell’ordinedeiminori; a Cambridge fu maestro in teologia (C. Cenci, I Gonzaga e i FratiMinori dal 1365 al 1430, in Archivum franciscanum sulla rinuncia di Celestino V, in Studi francescani, LXXXVII (1990), pp. 31-46; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] età il C. entrò nell'Ordine francescano e studiò nel convento bolognese trascorsi costituirono uno dei momenti più ha inserito tra i vescovi francescani, deve essere accolta con C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, in Archivum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedeifrancescaniminori riformati [...] della penisola arabica. Avendo avuto notizia della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo padre generale deifrancescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...