NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] tra i francescani, ai quali dice di appartenere: «io frate Niccolò de’ fratiminori di Poggibonizi» dei vegetali e d’assai altre importantissime materie; cotale che questo libro torna molto utile non solamente ai filologhi, ma a qualunque ordine ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] raggiunsero Milano. Federico II ordinò che fossero banditi da Maria, di fronte ai rappresentanti deifrancescani e dei domenicani e a tutto il popolo fratiminori e per i frati predicatori di Parma, affinché pregassero per ottenergli la remissione dei ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] all’Ordine francescano dei loro genitori presso la scuola teologica di S. Maria del Tempio, dall’entrare fra i minori, fu accolto con gentilezza e fraternità francescane p. LXXXII; B.F. Perrone, I fratiminori di Puglia della Serafica Riforma di S. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] (sic, da correggere in Boniscambi) e un altro frateminore indicato come socius eius de Monte S. Marie di second’ordine, del francescanesimo marchigiano (I Francescani..., 2000), padre?), e che a Sarnano, sede deifrati di quel convento dopo il 1327, ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] (Boselli, 19773 pp. 107-12). Il 4 ag. 1521 i fratiminori osservanti di S. Francesco del convento di S. Giuseppe di Brescia testamentaria di Francesco Senni, detto Sanson, generale dell'Ordinedeifrancescani, del 21 ott. 1499.
Lo schema usuale delle ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] col. 2, 293 col. 2; Annali de’ FratiMinori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti Compendio cronologico della storia francescana dall’anno MCLXXXII in età della riforma della Chiesa. L’ordinedei cappuccini e la figura di san ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] oblato presso i francescani conventuali di San dei benefici maggiori e minori e la competenza dei che sancì la ramificazione dell'Ordine in frati, monache e terziari. Il documentazione ined., in Boll. uff. dell'Ordinedei minimi, XV (1969), pp. 17 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Si potrebbe inoltre identificare con un frate Ubertinus de Cicilia che il 3 525 s.) in una sede dell’Ordinedeiminori dotata di uno Studium di teologia, previo Rotolo, I francescani e i re aragonesi in Sicilia, in Miscellanea francescana, LXI (1961 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria francescani, LIV (1957), pp. 103-106; A. M. Rossi, A Santa Maria di Cafaggio in Firenze (SS. Annunziata) abitarono mai i Minori?,ibid., LV (1958), pp. 118-29; P. M. Suárez, La spiritualità mariana deifrati ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] protettore dei conventuali Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno, I, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso, Galatina 1987, pp. 262, 266; G. Parisciani, La riforma tridentina e i fratiminori conventuali, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...