GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sopra la regola de li fratiminori, translata ad litteram de latino posizione la maggior parte dei conventi francescani presenti in area franco , 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordine di S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] in quest'ufficio ci recherà servizi non minori ma maggiori di prima". Poi C. II 1294 gli permise di entrare nell'Ordinedeifrancescani.
A Napoli anche Celestino V si frate Daniele, il quale si impegnò a insediare a Napoli e nei luoghi vicini frati ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] i fedeli, oltre all'appoggio deiminorifrancescani, di alcuni preti, come Leonardo frati erano disposti a "bruciare", in nome dell'impegno mistico, ogni realtà umana. Qualcuno chiese di essere trasferito, a scopo di studio, in altre case dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] formazione intellettuale, affidata ai fratiminori. Essi impartirono ai giovani la Chiesa e la sua conformità all’ordine del mondo convergevano infine per assicurare che fiacco; tuttavia stabilì la presenza deifrancescani in Terrasanta.
Certo le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quale si servì deifrancescani in maniera particolare 1457 la nomina a vicario generale dell'Ordine.
Da una lettera dello Sforza del -309; Père Gratien, Francesco Sforza duca di Milano e i fratiminori, in Miscell. franc., XIV (1912-13), pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Brescia da un frate predicatore e da un frateminore, si era beato G. Romanoni dell'Ordinedei predicatori, vescovo di Brescia ordini mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento, in Atti del XXVII Convegno della Soc. internaz. di studi francescani ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] frateminore e il 15 marzo 1567 vestì l’abito osservante nel convento di Ognissanti a Firenze, prendendo il nome Francesco in onore di uno zio già provinciale dell’Ordinedei XXIII, pp. 175-184; G. Burroni, I francescani in Asti, Asti 1938, pp. 44-51; ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di Terz'ordine.
Dei sette anni tutta probabilità, disponeva che i minori istituissero un vero e proprio più considerevoli tra i frati allora presenti nel convento fiorentino Lazzeri, La beata U. d. C.,in Studi francescani, VII (1921), pp. 196-206; A. ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] vicario generale dell'Ordinedei conventuali, succedendo a dei padri e teologi al concilio di Trento, in Miscell. francescana, XLVII (1947), pp. 336 ss.; Id., Delfino, G. A., in Enc. catt., IV, Roma 1950, coll. 1356 s.; P. R. Varesco, I fratiminori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] dottori dell'Ordine (tra i quali Alberto Magno e Tommaso d'Aquino) avevano ridisegnato la ratio studiorum deifrati. Si adoperò e con i francescani, pur fermo nella difesa delle prerogative pastorali garantite ai suoi frati dalla Sede apostolica ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...