GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] (Savarese), entrò a far parte dell'Ordinedei teatini, con il nome di Francesco Negro Francesco di Paola, chiesa deifrati paolotti situata a Napoli Cinquecento quando i francescani decisero l'avvio degli Angeli, dei padri minori osservanti, situata ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] popolo e, primo deifrancescani, insegnando teologia ai giovani frati dell'Ordine con approvazione dello stesso Bibl.: Legenda prima o Assidua,scritta in Italia da un ignoto frateminore poco dopo il 30 maggio 1232. Tardive aggiunte a questa Legenda ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] ordinedeiminori che connotò gran parte della sua attività negli anni seguenti (Cannon, 1994, pp. 52-61; Giura, 2018, con rimandi). Rinviano a contesti francescani stretti rapporti tra Ugolino e i fratiminori lasciano anzi presumere che il pittore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] di alcuni fratiminori che, giudicando l’evoluzione dell’Ordine francescano un a osservare la Regola francescana. A questi pauperes heremite 1308) e procedendo a una prima escussione di testi dei miracoli da lei operati fra il 1316 e il 1317 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] lui dato, senza riserve, ai frati predicatori e ai Minori. Malgrado le lagnanze accompagnate spesso da tumulti, che da molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e poste delle ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] dei Nobili nella chiesa del Gesù.
Ma fu soprattutto Assisi la città dove Sermei esercitò gran parte dell’attività, lavorando al servizio delle diverse famiglie in cui si era diviso l’ordine francescano nel corso del XVI secolo. Per i fratiminori ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] a Bolsena, nel 1668 risolse di entrare tra i fratiminori compiendo il noviziato nel convento della SS. Trinità Ordine in Brasile, per reprimere gli abusi e i privilegi personali deifrancescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] eletto ministro generale dell'Ordinedeiminori nel capitolo di 430 ss.), egli non solo richiamava i frati della provincia all'osservanza delle norme ribadite nel pp. 55 ss. Delle opere di polemica francescana il Tractatus de usu paupere è stato ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] più tardi, sparsasi la voce dei rapimenti mistici di A. (dei quali uno, avvenuto durante un francescani. Nel 1298 A., che non prese parte alle dispute dell'Ordine Bibl.: Marco da Lisbona, Delle croniche de' fratiminori, II, Venezia 1616, pp. 389-405; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] confessioni, predicare e celebrare funerali. I più danneggiati furono i minoriti, avvezzi da tempo a una libertà quasi illimitata, ma a Ordini, approvò quello deifrati o canonici di S. Antonio sorto in Provenza. Fu contrario ai francescani ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...