TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i fratiminori conventuali di S. Croce, vi compì [...] dell’Ordine de’ minori conventuali deifratiminori conventuali nella cultura ieri e oggi (1209-1997), a cura di F. Costa, Roma 1998, pp. 408, 647; F. De Carolis, La dialettica filosofia-teologia nei francescani conventuali, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] anno entrasse nell'ordine francescano. nel quale ben presto si distinse come uno dei maggiori esponenti dell' deifratiminori, fondatore degli amadeiti, Firenze 1912, pp. 43-44.
In questi anni il C. fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] dei SS. Dodici Apostoli deifratiminori conventuali, con lo scopo di disporre di un centro per l'approfondimento degli studi sull'opera di s. Bonaventura, ma anche per diffondere l'influsso della sua dottrina presso i migliori allievi dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] il capitolo generale deifratiminori tenutosi a Roma lo elesse procuratore generale dell'Ordine. Probabilmente questi G. dell'Ordinedeiminori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] nel 1562. Il B. vestì assai presto l'abito deifratiminori osservanti, iniziando giovanissimo, e con molto successo, la 1921, p. 174; F. Sarri, L'arte del predicare di P. L. B. de l'Ordine de' FratiMinori,in Studi francescani,X(1924), pp. 1-18. ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano deifratiminori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] dei quali - pur continuandone l'espressione realistica e coloristica innovò il gusto arcaicizzante nella rappresentazione del Crocifisso attraverso un addolcimento del modellato.
Dopo un presumibile periodo di minore attività nelle chiese francescane ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] francese era intanto radunato il capitolo generale deifratiminori nel quale il ministro generale lesse le lettere del re di Armenia, nelle quali il sovrano faceva i più alti elogi dei missionari francescani inviati da Niccolò. Insieme con i ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] inevitabilmente i frati che ne Ordini mendicanti, in particolare deifrancescani, minacciati dalla latente ma diffusa ostilità del clero secolare e di parte della gerarchia, e minacciati all'interno dal pullulare di movimenti pauperistici minori ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ideali di povertà degli spirituali francescani, Pietro dev'essere presto nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V come Le prime due tribolazioni dell'Ordinedeiminori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Ordinidei predicatori e deiminori in tema di decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordinedei Marca, aderente all’Osservanza francescana, con la concessione di tale circostanza il generale deifrati agostiniani eremitani, Agostino ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...