PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] crisi che lo stava portando ad abbandonare la fraternità francescana e la Terra Santa, per una diversa opzione di l’ordinazione presbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovo di Sessa Aurunca, ex ministro generale deifratiminori conventuali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] deifrati e delle monache dell'Ordine. La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare , La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935), 1, pp. 221 s.; A.M. Berengo ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] .: N. Papini, L’Etruria francescana o vero Raccolta di notizie storiche interessanti l’Ordine de’ FF. Minori Conventuali di S. Francesco in pp. 27-33; A. Sartori, La Provincia del Santo deifratiminori conventuali, a cura di G. Luisetto OFMConv, I-II ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] Sevesi, Le origini della prov. deifratiminori in Milano, in Studi francesc., la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell di Varese e il beato B. C. da Milano, in Studi francescani, XIV(1928), pp. 389-449; A. M. Salsa, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] obbligo nei confronti dell’Ordine carmelitano, vale a dire 210 s.; C. Cenci o.f.m., Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, I, Florentiae 1971 in povertà. Le successioni a favore deiFratiMinori e la scienza giuridica nell’età ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] e reclutamento deifratiMinori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146 e 181-184; D. Pacini, Mogliano e i da Mogliano nella storia: dalle origini al sec. XVI, Fermo 2005, pp. 155-158; R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] Studium generale dell’Ordine, con ogni francescana, in John Wyclif. Logica, politica, theologia, a cura di M. Fumagalli Beonio Brocchieri - S. Simonetta, Firenze 2003, pp. 3-22; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia deifratiMinori ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] due francescani con il medesimo nome: uno cappuccino, morto nel 1552, l’altro osservante, dottore in teologia e autore di una Summa dei casi di coscienza, scritta all’incirca nel 1460.
A ventun’nni entrò a fare parte della famiglia deifratiminori ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] intercorse tra la dirigenza deifratiminori e G. nell' detto "de Fontanellis", dell'Ordinedei crociferi bolognesi, che si Canonici, G. II d'Assisi, il vescovo di s. Francesco, in Studi francescani, LXXVII (1984), pp. 187-206; M. Robson, Assisi, G. II ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frateminore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] : l’ammonizione della Regola francescana e la questione degli studi nell’Ordine (secc. XIII-XVI), Roma 2000, pp. 50, 168 s., 178; M.T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento deifratiMinori nel primo secolo francescano, Milano ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...