TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] successivi, ma nel 1437 fu tra i dodici maestri dell’Ordine che il ministro generale Guglielmo da Casale convocò a Bologna, francescana attivi nella città umbra e che dal 1450 ottenne l’uso perpetuo di un oratorio annesso al convento deifratiminori ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] la nuova costituzione dell'Ordinedeiminori, promulgata il 28 ; una intitolata a S. Maria nella chiesa deifratiminori, ed una nella chiesa di S. Agnese di S. Maria da lui fondata nella chiesa deifrancescani. Il B. compare ancora in documenti del ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] deifratiminori e delle clarisse di Francia, e di Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga marchese di Mantova, fondatrice del monastero del Corpo di Cristo di Mantova, centro di irradiazione dell'Osservanza francescana de ordine observantie ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frateminore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] che ormai da diversi anni lacerava l'Ordinedeiminori e tentava di tutelare, in attesa spirituale e quello degli altri francescani. E. ed i suoi sottolineano si parla di un fra Giacomo e di un frate Enrico giunti a Gerba, ben accolti e tollerati a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario deifratiminori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] deifratiminori della provincia di Toscana, a cura di S. Menchenni, Arezzo 1913, pp. 21, 23, 265 s., 342; G. Oddi, Specchio dell'Ordineminore in Studi francescani, XXXV (1938), p. 64; A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori della provincia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordinedeifrati agostiniani nella sua città natale [...] suffraganeo Bartolomeo Petri dell'Ordinedeiminori, già vescovo di in difficoltà riguardo a un frate agostiniano inviato da Firenze a leggere C. Piana, S. Bernardino da Siona a Bologna, in Studi francescani, s. 3, XVII (1945), pp. 221, 234 s.; ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] ricostituire "in summa pace" l'Ordine stesso.
Nel successivo 1266 D. nel nuovo monastero i fratiminorifrancescani che aveva nel poveri, l'eremo di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e Gerardo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] . poté fruire della guida di un religioso dell'Ordinedei minimi, Mario Ricca del Veggia, che, dopo la S. Francesco Stimmatizzato deifratiminori in Toscana. Inventari degli archivi delle ex province (1290-1946), in Studi francescani, CIII (2006), ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] religiosa. Il Melchiorri - un frateminore che era stato anche postulatore delle cause dei santi dell'Ordine, cui appartenne anche il F., di Ancona, che invece ricordano quelle di altri francescani dell'Osservanza e raccolte delle sue prediche. Il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] vestire l’abito del terzo Ordine francescano nel 1887; importanti in 191-228; M. Faloci Pulignani, recensione, in Miscellana francescana, VI (1895), p. 63; Fr. van Fortunato Scipioni, postulatore generale deifratiminori, per la prova testimoniale ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...