RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] Palermo, il vicario dispose che ai francescani fossero restituiti i possessi a loro sottratti per ordine di Federico II, che fosse ) Rufino ottenne dal papa l’esenzione deifratiminori dalla giurisdizione dei vescovi, in modo da rendere pienamente ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] , Vercelli e Pavia; il 21 febbraio 1272, su ordine del re, Roberto di Lavena e Vicedomini nominarono un s.; P. Castignoli, Il ruolo deiFratiMinori nel governo del comune di Piacenza durante il secolo XIII, in I Francescani e la politica (sec. XIII ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di Trento, Mss., 62: , Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia deifratiminori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] tramite deifratiminori, francescana: esso fu scritto infatti oltre vent’anni dopo la serie di bolle emanate da Giovanni XXII sulla questione della povertà di Cristo e degli apostoli e circa lo statuto giuridico delle proprietà dell’Ordinedeiminori ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] vita degli "eremiti francescani" (il primo nome dei cappuccini).
Questo ramo separato dell'Ordine creato da s. 'originale, ma una copia contemporanea) che, seguendo il costume deifratiminori, egli pronunciò il 12apr. 1545, prima di essere ammesso ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Casus conscientie" del b. M. C., in Studi francescani, XXVIII [1931], pp. 326-38), che ne ha P. M. Sevesi, Iconografia del b. M.C. deifratiminori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] , Storia deifratiminori dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, I, Zara 1863, pp. 227, 440-441; Acta sanetorum, II, Parisiis et Romae 1866, pp. 830-832; Agostino da Stroncone, Umbria seraphica, in Miscellanea francescana, V ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordinedeifrati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] della santità della causa deifrati di S. Marco, giudizio di Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il B personaggio evidentemente minore e degradazione ed alla spoliazione dall'abito dell'Ordine. Le ceneri furono gettate in Arno, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] dei Capeccioni e acquisì una formazione iniziale nel convento cittadino deifratiminori per poi entrare nell’Ordine sulla costa centro-occidentale dell’India, dove con i confratelli francescani fu più volte invitato dal malik, il governatore della ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di cardinale protettore dell'Ordinedei serviti, si adoperò in pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono e fu sepolto il giorno dopo nella chiesa deifratiminori.
Fonti e Bibl.: Il memoriale del C. ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...