TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] francescana sull’isola: vietò, per esempio, ai questuanti di barattare il pane con il formaggio e la carne, ordinando /9.
Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei Conventi deiFratiMinori della provincia Romana, Roma 1764, pp. 259 s.; ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] Marco da Lisbona, Delle Croniche dell’Ordine de’ FratiMinori instituito dal Serafico P. S. deifratiminori, Aquila 1931; R. Guerrini, V. dell’A., beato, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1141 s.; C. Cenci, Manoscritti francescani ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 1339 con una dedica all’allora maestro dell’Ordine, Ugo di Vaucemain.
L’opera è nota , col quale intervenne nella disputa tra francescani e domenicani, scoppiata in seguito all’ Francesco Baiuli, guardiano deifratiminori, e il domenicano Nicola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] sancti Augustini e le specifiche costituzioni dell'Ordine, del cui tenore, però, sappiamo foggia simile a quella deifratiminori. Tale vicenda, stando pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. 99-103; B. ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] anzi gli osservanti come responsabili della frattura dell’Ordine. La situazione divenne particolarmente tesa nel 1446 Sevesi, I ministri provinciali dell’alma provincia deifratiminori di Milano, in Studi francescani, XIV-XVII (1916-1920), p. 46 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] convento. Il vescovo prescrisse l'Ordine di S. Chiara e la direzione spirituale deifratiminori riformati del convento di S Giovanna Maria della Croce, a cura di T. Assom, in Studi francescani, XIV (1928), pp. 307-346; A. Rossaro, La venerabile ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frateminore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] frateminore e inquisitore, nonché uno dei confessori di Margherita.
Da un testamento del 3 maggio 1275 si apprende che egli era figlio di Bevegnate Adelete ("Iunctam de ordine pp. 84 s.; N. Papini, L'Etruria francescana…, I, Siena 1797, p. 9; G. ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] frateminore nel convegno di S. Francesco di Chiavari, un cenobio prossimo alle dimore del casato, con chiesa consacrata nel 1258, che fu probabilmente il primo dei luoghi francescani della provincia genovese dell’Ordine che potrebbe collocarsi tra ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte deifratiminori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne, era, come Il cardinale protettore negli istituti religiosi, specialmente negli Ordinifrancescani, Firenze 1940, pp. 49 s., 52; ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta deifratiminori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] dell'Ordine francescano in Dalmazia. Nel corso dei viaggi deifrancescani a Zara. E ancora a questo convento dedicò un volume in occasione del 700º anniversario della nascita del santo di Assisi, dal titolo Il convento più antico deifratiminori ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...