GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] una fraternitas quasi spontaneamente evolutasi in ordine all'insegna di una sostanziale fedeltà ai deifratiminori, in I compagni di Francesco e la prima generazione minoritica, Atti del XIX Convegno della Società internazionale di studi francescani ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. come ministro generale dell'Ordine, cioè l'invio di missionari francescani in Bulgaria a sostegno della 2424, 2431, 2432; Memoriali, statuti ed atti di capitoli generali deifratiminori inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di G. Abate, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] quindi l'abito deifratiminori nel convento di Rougemont, appartenente alla provincia francescana di Borgogna: non osservanti, il 16 giugno del 1506 ordinò lo scioglimento dei coletani e la consegna dei loro conventi di Francia agli osservanti, i ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] documenti papali riguardanti l’Ordinedeiminori (Cenci, 1976, p. 500). È certamente fondato il giudizio di Isabelle Heullant-Donat (1993, p. 382), secondo la quale Paolino fu il compilatore più prolisso tra i fratiminori del Trecento.
Paolino morì ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] provinciale deifratiminori di Toscana, coadiuvato da Francesco da Prato nel 1402 e Marco da Asciano nel 1404 in qualità di suoi segretari. Meno probabilmente fu inquisitore dal 1402 al 1408, come vuole Niccolò Papini (L’Etruria francescana..., 1797 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] nell'incarico di procuratore generale deifrancescani presso la Curia, avendo marzo 1375 l'Albergotti ricevette l'ordine di far restituire il castello al p. 35 n. 271; D. Pulinari, Cronache deifratiminori della provincia di Toscana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] i francescani di Lendinara, che appartenevano alla stessa provincia dei conventuali che riguarda le tarsie dell'ordine inferiore. Le altre, al di Lendinara; A. Sartori, La provincia del Santo deifratiminori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; A ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] cospetto ad Avignone. L’ordine di notificare la citazione a dei quali furono trascorsi dal M. ad Avignone. Così, quando nel 1322 Giovanni XXII decise di chiedere a tutti i prelati francescani , presso il convento deifratiminori e presso i nipoti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito deifratiminori osservanti di S. Francesco nel monastero di S anni lettore di ambedue le materie. Ordinato sacerdote nel 1728, iniziò l'anno Casimiro Oudin e dai francescani Giovanni Mazzucato e Giovanni ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] l’attenzione alla vita interna dell’Ordine, la cura per la formazione deifrati, l’apertura ‘controllata’ all’Osservanza M. (1398-1443), in Le Venezie Francescane, XXIX (1965), pp. 68 s.; Id., I Gonzaga e i fratiMinori dal 1365 al 1430, in Archivum ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...