MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] fondazione deifratiminori osservanti, confermando il rapporto privilegiato che intrattenne con tale Ordine.
realizzò sei ritratti a fresco di vescovi dell'Ordinedeifrancescaniminori osservanti, mentre Ronchelli ne realizzava altri sei (Beltrame ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] deifratiminori, gli anni dell’incarico vescovile furono difficili per M., al punto che si vide costretto alla rinuncia, accolta da Eugenio IV il 23 luglio 1445.
Tra i principali motivi di tale atto vanno ricordate le sue decisioni in ordine ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] fiorentino, furono sepolti insieme nel "locum" deifratiminori; successivamente, forse per non esercitare un'eccessiva definitivamente il "primato" di L. nella storia francescana del Terzo Ordine, anche se proprio con le pagine dedicate alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] logoteta di Federico II, furono svolte dal ministro deifratiminori milanesi Leone da Perego; e fu costui a estremamente favorevole per i nuovi ordini la concessione di una dimora all'interno della città per i francescani, che in questi anni ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di essere sepolto nella chiesa deifratiminori di Apt, vestito dell'abito di questo Ordine, che gli era particolarmente caro come indicano i lasciti che istituì in favore di tutti i conventi francescani di Provenza: nei documenti contemporanei ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] in vita e in morte operati dai tre ordinifrancescani, presenta la firma autografa di Numai con la 445; Flaminio di Parma, Memorie historiche delle chiese e dei conventi deifratiminori dell’osservanza riformata provincia di Bologna, I, Parma 1761, ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] trovano invece effigi di cardinali francescani, di pontefici e di sovrani entrati nell'Ordine e la scena con La ff. 77, 204, 408 s.; Appendice, f. 24; Roma Archivio generale deifratiminori (AGOFM), vol. C 3: Notizie … del convento di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] del papa. Per suo ordine nel 1233 si recò a deifrancescani di Bologna per la loro nuova sede in detta città.
A questi anni risale uno dei , Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi deiFratiMinori dell’osservante, e riformata Provincia di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] entrò nel convento deifratiminori di Spineta (Fratta di Todi) il 6 ag. 1663 e nel 1671 prese gli ordini sacri. Eletto destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] ordine, francescane fanesi, Fano 1926, pp. 131-140; L. Wadding, Annales minorum, XIII, Quaracchi 1932, pp. 525 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 281, 523 s.; XV, ibid. 1933, pp. 143 s., 379; XVI, ibid. 1933, p. 340; A. Talamonti, Cronistoria deifratiminori ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...