SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Ordine per lei, il marito e i domini angioini. Tale obiettivo sottintendeva l’efficacia della proposta francescana a favore del francescanesimo.
Sancia sottomise ancora all’autorità deifratiminori, benché fossero sotto la regola di s. Agostino, le ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] iniziati nel 1493, alla chiesa deifratiminori osservanti di S. Nicolò e aprile del 1528 era a Lione, dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’ di Trento.
Vestiti gli abiti francescani, Pio morì a Parigi l ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] di S. Isaia e alcuni locali deifratiMinori; il secondo con Andrea di ., Bernardo, che versò più volte offerte ai francescani di Bologna in suffragio del padre: il 17 le glosse e modifica l’ordinedei testi il londinese della British Library ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] tre frati liberati di prigione su ordine della Repubblica contro la volontà deifrancescani conventuali cardinale Antonio Maria Panebianco da Gela (1808-1885) deiFratiMinori conventuali, in Francescanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] deifratiminori circa i rapporti di questi con i monasteri, reagì drasticamente, allontanando anche i fratelli questuanti con i quali l'Ordine di G. M. Boccali, Assisi 1976; Fonti francescane. Cronache e altre testimon. del primo secolo francescano. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del presbiterio raffiguranti S. Girolamo ordinato sacerdote e la Disputa di s estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa deifratiminori osservanti di S. Francesco ad Alto, sacra), la tela con Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di S. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] G. segnala con evidenza tra gli "antiqui doctores de ordine minorum", Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d'Aquino, Pietro Roma, Arch. della Curia generalizia deifratiminori conventuali, ms. C.84: N. Papini, L'Etruria francescana, II (1806), 2, c. ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Pentecoste, il M. fu eletto ministro generale deifratiminori; egli succedeva ad Arlotto da Prato, morto nel 1286 dopo un solo anno di generalato. Anche M. non era destinato a reggere a lungo l’Ordine: il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] alla madre di ricevere – secondo gli ordini ricevuti dalla Vergine – la tonsura, il Francesco (legate alla presenza deifratiminori) e la parrocchiale di : G. Abate, S. R. da Viterbo, terziaria francescana (1233-1251), cit.; M. Signorelli, Santa R. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] convento deifrancescani osservanti di S. Paolo in Monte a Bologna.
Le date di nascita e di entrata nell'Ordine sono 225-286; F. Gratien, Francesco Sforza di Milano e i fratiminori, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 97 s.; J. Hofer, ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...