TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fu anche quello dei rapporti deifrati con la componente femminile dell’Ordine: suore del Terz’Ordine, monache di Santa F. Gabotto, L’introduzione deifratiMinori Osservanti in Torino nel secolo XV, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Ordine ad accompagnare come aiutante e consigliere fra' Pietro da Napoli, incaricato dal vicario generale Battista da Levanto di riordinare la provincia francescana specifiche forme di intervento deifratiminori nelle attività sociali ed economiche ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] legato al suo ingresso nel ramo osservante dell’Ordine minoritico, dove assunse il nome Timoteo (Luzzati, deifratiminori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 19 s.; C. Cannarozzi, Il pensiero di Fra Mariano da Firenze, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento deifratiminori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] 1680 chiese di essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e un dizionario cinese-latino, ordinato secondo il numero delle , il B. ha lasciato altre opere minori in lingua cinese: T'ien-chu-chiao ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] dei filippini alla chiesa Nuova, ma trovò più congeniale alla sua vocazione l'austerità francescana della cosiddetta Riformella, un ramo deifratiminori S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] - fu rimproverato dal vicecommissario generale dell'Ordine, p. Francesco Caracciolo d'Altamura, note la Biblioteca degli scrittori francescani del Wadding (1650). p. 248; U. Vicentini, Necrol. deifratiminori della Provincia veneta di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] deiminori conventuali francescani in Volterra.
Il nome Antonio (che ha causato più d'un equivoco biografico per via dell'omonimia col fratello sacerdote) gli restò anche quando, nel 1659, uscì dall'Ordinedeiminori generale deifratiminori ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di tipo monastico deifratiminori. Ciononostante, Ugolino si eo fuimus". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] dai superiori, al punto che durante il capitolo deifratiminori conventuali svoltosi a Bologna nel maggio del 1434 della si aprì a Firenze il capitolo generale deifrancescani, dedicato alla riforma dell’Ordine. Qualche mese dopo della Rovere, che ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] entrò nell’Ordinedeifrancescani osservanti presso il convento della Capriola. Dopo qualche anno abbandonò l’ordine per recarsi dato non trova riscontro nei Regesta dei ministri generali deifratiminori.
Una crisi spirituale dai contenuti oscuri ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...