MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] dei Protomartiri francescani. Si tratta dunque di un ciclo molto complesso, adatto a esprimere figurativamente la mariologia immacolista deifratiminoriti alle porte de Caravagio» nel 1536 per ordine del marchese Giampaolo Sforza, probabilmente lo ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] al 1273, vestì l’abito deifratiminori nella provincia genovese. Proseguì frate visitò nel suo eremo di Greccio e ricordò in seguito, nell’Arbor vitae, come un modello di fedeltà all’originaria scelta francescana, nonostante la decadenza dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Sagramoso presso la chiesa francescana di S. Bernardino con i più insigni Membridell’Ordine francescano e, nella . 98-100; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell’antica biblioteca deifratiminori del convento di S. Bernardino in Verona, in ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] deifrati eremiti minori di S. Francesco, un nuovo ramo della famiglia francescana 44, 47, 52 s., 130, 682 s.; Id., M. da B. e l’Ordinedeifrati cappuccini, in I cappuccini nel Montefeltro. Atti del Convegno, Pietrarubbia… 1980, San Leo 1982 ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dovuto essere Gli Ordini religiosi ed equestri ; C. Messi, V. C., Padova 1950; Miscellanea francescana, LI (1951): vol. dedicato al C.; E. , Milano 1960; I. Gatti, Il V. C. deifratiminori conventuali negli anni del gener. (1701-1707), Roma 1976 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Aretino e all’età in cui visse, esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi Biblioteca dei marchesi Venturi Ginori Lisci, ora a Ravenna, Centro dantesco deifratiminori 1962); gli studi francescani e di letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] , Cronache deiFratiMinori della Provincia di Toscana…, Arezzo 1913, ad ind.; A. Pierotti, Di una nuova opera di fra M. da F. (Il dialogo antico della Verna), in Studi francescani, XII (1914-15), pp. 165-200; A. Van den Wyngaert, De Tertio Ordine S ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] nuova dedica a uno dei suoi direttori spirituali, il frateminore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono anche le fonti b. suor B. V., in B. Cimarelli, Delle croniche dell'ordine de' fratiminori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] grazie anche alla frequentazione deifrancescani riformati (prima, a ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinatofrate di S. Papino Martire nel convento deifratiminori riformati, datazione al 1632-33 o ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] grazie anche alla frequentazione deifrancescani riformati (prima, a ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinatofrate di S. Papino Martire nel convento deifratiminori riformati, datazione al 1632-33 o ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...