BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] degli autori citati da s. Bonaventura, dei luoghi della S. Scrittura, dei luoghi di Aristotele e delle cose notevoli cfr. F. G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali,Modena 1693, p. 321; G. G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordinedeifratiminori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] di Dessiè, affidata ai minori. Rimase in Etiopia, salvo della Libia, in Frate Francesco,VI(1929), pp. 211-218; Missionari francescani in Libia e in , pp. 239-246; La mentalità musulmana e l'azione dei missionari nelle colonie, ibid., IV, pp. 229-240; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] più desiderare non possendo", tenga tutti dentro l'ordine dovuto, sì che regni la pace, e sopra gli omeri dei cittadini più solenni infino al luogo deifratiminori di Ravenna" ( trafugamento delle ossa da parte deifratifrancescani ci sia stato; e ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Capitolo generale dell'Ordinedeifrati predicatori, a non tipicamente domenicana, bensì piuttosto francescana, come parrebbe denotare il nome M. Sticco, S. C. da S.,in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 373-403; A. Lusini, Misticismo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] scompose e ricompose l'ordine delle affermazioni per . Margiotti, L'atteggiamento deifrancescani spagnoli nella questione dei riti cinesi, in Archivo I. Gatti, Il p. Vincenzo Coronelli deifratiminori conventuali negli anni del generalato (1701-1707 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , ordinando a francescani spirituali, per le cui dottrine simpatizzava. Nel 1312 una quarantina di fraticelli, in buona parte toscani, avevano chiesto e ottenuto la sua protezione, riparando in Sicilia. In seguito il ministro generale deifratiminori ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , il 23 nov. 1903 era ammesso all'ordine col nome di fra' Agostino. Una lettera per la tradizione filosofica agostiniana e francescana e per lo stesso Rosmini; 1926; Memoria di padre A. G. deifratiminori, Milano 1960; Fede e scienza nella vita ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Costantino Lascaris). Egli ebbe anche forti legami con i fratiminori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua scrisse al padre provinciale deifratiminori, Giacomo della Marca, chiedendo che i francescani lo aiutassero a reclutare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] suscitando viva emozione; i nemici che Giovanni XXII aveva tra i francescani intensificarono i loro attacchi. Il pontefice si rivolse allora a parte dei Francesi; confusione negli Ordini religiosi, specialmente in quello deifratiminori; turbamento ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] religiosorum", ma soprattutto deifratiminori, presso i quali trovava ed oltre alla frequentazione deifrancescani di Ferrara, iniziata a ) non sono state trascritte seguendone rigidamente l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...