Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] appare la presenza del mondo francescano, nei tre ordini di vita regolare e nel terz'ordine secolare.
Unificati nell'ordinedeiFratiminori da bolla papale nel 1897 quattro antichi ordinifrancescani, la provincia veneta di S. Antonio (per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei primi martiri francescani in Marocco (1210) e nel 1482 la canonizzazione di Bonaventura da Bagnoregio, antico ministro generale deiFratiMinori ». Le canonizzazioni dei santi nella curia papale e il nuovo OrdinedeifratiMinori, Padova 1996, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] seguito sull'argomento).
Quanto alla direzione dell'OrdinedeiFratiMinori, al pontefice non restò che deporre Michele da Cesena (6 giugno 1328) e trovare un generale deiFrancescani che gli subentrasse, maggiormente bendisposto nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] nome di Niccolò V.
Quanto alla direzione dell'Ordinedeifratiminori, al pontefice non restò che deporre Michele da Cesena (6 giugno 1328) e trovare un generale deifrancescani che gli subentrasse maggiormente bendisposto nei suoi confronti. Guiral ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che entrò nell'Ordinedeifratiminori nel 1278. Una tradizione locale e la vita pubblicata da N. Dal Gal dicono che trascorse qualche tempo nel convento di Pantanelli, presso Terni. Il suo inserirsi in un ambiente di cultura francescana ha lasciato ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] s. Francesco e all'ordinedeifratiminori. Nel cielo del Sole, D. ode per bocca di s. Tommaso la storia di s. Francesco: il suo conflitto con il padre Pietro Bernardone, il matrimonio con madonna P. e la fondazione dell'ordine francescano (XI 55-117 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] S. Convento, IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordinedeifratiminori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215: F. urbanarum Commentarii, III, Paris 1885, p. 91; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, in Misc. franc., XIV (1913), pp. 190 ss ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] e storiografi francescani successivi, ricalca il racconto di Marco da Lisbona, Delle croniche de' fratiminori del serafico M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordinedeifratiminori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Forse nel 1231, intorno ai venticinque anni, entrò nell'Ordinedeifratiminori. Continuò gli studi e quindi insegnò a Parigi, terza, dello Spirito, della quale proprio l'Ordinedeifrancescani sarebbe stato banditore. Poiché l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] incriminato. Nel 1327 arriva al convento deiFratiMinori di Avignone il Ministro generale dell’ordine Michele da Cesena, convocato dal papa per rendere ragione della difesa da parte deiFrancescani della tesi dell’estrema povertà di Cristo ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...