. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Morelli, ne ordinò il trasferimento alla Biblioteca Marciana e il passaggio avvenne nel 1801.
Il breviario misura mm. 275 × 215 e consta di 831 fogli membranacei scritti su due colonne: il testo è quello all'uso deifratiminorifrancescani, secondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ai primi contrasti verificatisi nella famiglia francescana, vivente ancora F. Cronaca di Tomaso di Eccleston (ed. A. G. Little, Parigi 1909), scritta fra il 1224 e il 1260 circa e relativa all'ingresso deifratiminori in Inghilterra. Cronaca di fra ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] 'ordine prima che potesse raggiungere la riforma perfetta deifratifrancescana. Certo, grande fu l'influenza dei suoi scritti sopra molti frati. L'idealismo del vecchio lottatore ispirò i primi passi del beato Paoluccio Trinci (1368), i fratiminori ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] inevitabilmente i frati che ne Ordini mendicanti, in particolare deifrancescani, minacciati dalla latente ma diffusa ostilità del clero secolare e di parte della gerarchia, e minacciati all'interno dal pullulare di movimenti pauperistici minori ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , cfr. E. Bulletti, I genitori di s. Bernardino da Siena, in Studi francescani, s. 3, XXI [1949], pp. 131-133).
B. perse assai presto ventidue anni, l'8 sett. 1402, entrò nell'Ordinedeifratiminori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori che lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del celebre dottore e sostenne con successo controversie con i francescani François de Meyronnes e Pierre Auriol. La sua fama e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordinedeifratiminori. La vittoria delle tesi pontificie sembrava schiacciante ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] antica, se non forse per l'impianto generale.Per i Francescani, dopo sistemazioni transitorie, anche nel luogo dove sorse poi cui tipologia sembra appartenere in qualche modo all'OrdinedeiFratiMinori; è stato messo in connessione con il crocifisso ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , le Figlie di S. Maria della Provvidenza, le Francescane di Gemona e le Suore Venerini. Nei paesi del Rio i colleghi americani non amano gli italiani: Archivio Generale dell’OrdinedeiFratiMinori Cappuccini, H 10, cartella: America sept. Usa (saec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] anche la fondazione e lo sviluppo dei nuovi ordinideiFrancescani e dei Domenicani. Alla crisi della Chiesa istituzionale di Innocenzo III darà origine, appunto, all’ordinedeiFratiminori e a quello delle Pauperes dominae di santa Chiara ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] altri da lacopone da Todi e da due suoi confratelli francescani - col quale si dichiarava la nullità dell'elezione 'Aragona); mentre Iacopo attese a conciliare le due frazioni dell'ordinedeifratiminori, gli spirituali e i ‛ fratres communes ' (L. ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...