GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] della teologia bonaventuriana tra i cappuccini.
Fonti e Bibl.: Sisto da Pisa, Storia deicappuccini toscani, I, Firenze 1906, ad indicem; Ilarino da Milano, I fratiminoricappuccini, in Il contributo degli ordini religiosi al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] capuccinorum, Venetiis 1747, pp. 45-46; Felice da Mareto, Tavolo dei capitoli gen. dell'ordinedei FF. MM. Cappuccini…, Parma 1940, pp. 33-36; Ilarino da Milano, I fratiminoricappuccini e il concilio di Trento, in Italia francesc., XIX(1944), pp ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] Nel 1509 prese i voti nell'Ordinedei francescani minori osservanti e, nel 1522, sua oratoria. Nel 1536 passò all'Ordinedeicappuccini e fu nominato predicatore a Napoli lui, fu relegato nel convento deifraticappuccini di Mesagne, presso Brindisi. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] deifrati, poi provocò, studiatamente, l'ambizione di Ludovico di Fossombrone, generale dell'Ordine nacque l'Ordinedeicappuccini. Di difficile -15; A. Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora, Gaspara Stampa ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] per tre anni (1542-45), i cappuccini ne uscirono riabilitati. A partire dal 1546, Pio incoraggiò anche una riforma del terz’ordine francescano, dotato di nuovi statuti. Negli anni Cinquanta sollecitò un rinnovamento deiminori conventuali e, nel 1556 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano deiminori [...] persona tra i frati domenicani e di predisporre una punizione esemplare dei responsabili. Venne ordinato al commissario di santa confessione". L'intervento di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello Spirito ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Bolsena, nel 1668 risolse di entrare tra i fratiminori compiendo il noviziato nel convento della SS. ordinandone la piena restituzione sulla sede patriarcale. Solo nel 1714, a causa dell'ostilità dei maroniti di Kesruah e dei missionari cappuccini ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] cappucciniminor entità, che si trovavano all'origine della visita apostolica del 1580?). Perciò essi furono richiamati all'osservanza delle Costituzioni dal generale dell'Ordine. In una lettera del 3 dic. 1588 il B. comunicava ai frati 'Ordinedei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] nella nuova carica il B. incontrerà minori motivi di compiacimento che in quella Ordinedeicappuccini (breve del 29 nov. 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordinecappuccino 1911, p. 7 e n.; L. Frati, Il Settecento a Bologna, Milano 1923, p ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] frateminore e il 15 marzo 1567 vestì l’abito osservante nel convento di Ognissanti a Firenze, prendendo il nome Francesco in onore di uno zio già provinciale dell’Ordine dal duca di Savoia alla biblioteca deicappuccini di Torino, dove in larga parte ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...